Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Annali delle primavere e degli autunni e Shiji

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Annali delle primavere e degli autunni e Shiji

Annali delle primavere e degli autunni vs. Shiji

Gli Annali delle primavere e degli autunni sono la cronaca ufficiale del Regno cinese Lu. Essa copre il periodo dal 722 a.C. al 481 a.C., definito appunto periodo delle primavere e degli autunni, ed è il più antico annale cinese. Lo Shiji, noto anche come Memorie storiche o Memorie di uno storico, è un resoconto di storiografia la cui scrittura venne iniziata da Sima Tan e portata a termine dal figlio Sima Qian, entrambi storiografi di corte, sotto il regno dell'imperatore Wu (140 - 87 a.C.). Nel documento viene raccontata la storia cinese dai tempi dell'Imperatore Giallo fino all'epoca contemporanea degli autori.

Analogie tra Annali delle primavere e degli autunni e Shiji

Annali delle primavere e degli autunni e Shiji hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Confucio, Lu (stato), Mencio, Mozi, Periodo degli Stati Combattenti, Periodo delle primavere e degli autunni.

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Annali delle primavere e degli autunni e Cina · Cina e Shiji · Mostra di più »

Confucio

Fu il promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.

Annali delle primavere e degli autunni e Confucio · Confucio e Shiji · Mostra di più »

Lu (stato)

Lo stato di Lu fu un antico Stato cinese durante il Periodo delle primavere e degli autunni. Fu fondato nel X secolo a.C. dalla famiglia Ji.

Annali delle primavere e degli autunni e Lu (stato) · Lu (stato) e Shiji · Mostra di più »

Mencio

Mencio, anche noto col suo nome di nascita Meng Ke oppure Ko, è nato nello Stato di Zou, adesso parte del territorio della città-contea di Zoucheng (in origine Zouxian), nella provincia dello Shandong, solo a 30 km a sud di Qufu, luogo di nascita di Confucio.

Annali delle primavere e degli autunni e Mencio · Mencio e Shiji · Mostra di più »

Mozi

Pensatore cinese, visse a cavallo tra il periodo delle primavere e degli autunni e quello degli stati combattenti. Fu uomo dotato di grande spirito di carità.

Annali delle primavere e degli autunni e Mozi · Mozi e Shiji · Mostra di più »

Periodo degli Stati Combattenti

Con Stati combattenti o Regni combattenti si indica il periodo storico cinese che va dal 453 a.C. al 221 a.C.. Il periodo degli Stati combattenti vide sette regni distinti – Han, Wei, Zhao, Qi, Qin, Yan e Chu – contendersi la supremazia nella regione dell'antica Cina.

Annali delle primavere e degli autunni e Periodo degli Stati Combattenti · Periodo degli Stati Combattenti e Shiji · Mostra di più »

Periodo delle primavere e degli autunni

Il periodo delle primavere e degli autunni fu un periodo della storia cinese dal 722 a.C. al 481 a.C. Prende il nome dalle cronache di quel tempo, gli Annali delle primavere e degli autunni, tradizionalmente attribuiti a Confucio, che narrano gli avvenimenti dello Stato di Lu dal 770 a.C. al 481 a.C. In realtà il "periodo delle primavere e degli autunni" (Chunqiu) termina nel 454 a.C., anno in cui il principato di Jin si divide in tre stati indipendenti (Han, Wei, Zhao).

Annali delle primavere e degli autunni e Periodo delle primavere e degli autunni · Periodo delle primavere e degli autunni e Shiji · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Annali delle primavere e degli autunni e Shiji

Annali delle primavere e degli autunni ha 15 relazioni, mentre Shiji ha 81. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.29% = 7 / (15 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Annali delle primavere e degli autunni e Shiji. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: