Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anne Bradstreet e Cotton Mather

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anne Bradstreet e Cotton Mather

Anne Bradstreet vs. Cotton Mather

È considerata una figura di spicco tra i primi poeti inglesi emigrati in Nord America e la prima poetessa vissuta nelle colonie nord americane dell’Inghilterra le cui opere sono state pubblicate. Autore di più di 450 opere fra libri e opuscoli, Cotton Mather divenne una delle più influenti autorità religiose in America.

Analogie tra Anne Bradstreet e Cotton Mather

Anne Bradstreet e Cotton Mather hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): America del Nord, Colonia della Massachusetts Bay, Inghilterra, John Winthrop il Vecchio, Massachusetts, Medicina, Nuova Inghilterra, Puritani, Università di Harvard.

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Anne Bradstreet · America del Nord e Cotton Mather · Mostra di più »

Colonia della Massachusetts Bay

La Colonia della Massachusetts Bay fu un insediamento inglese nella costa orientale di quelli che oggi sono gli Stati Uniti, realizzato nel XVII secolo e chiamato New England.

Anne Bradstreet e Colonia della Massachusetts Bay · Colonia della Massachusetts Bay e Cotton Mather · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Anne Bradstreet e Inghilterra · Cotton Mather e Inghilterra · Mostra di più »

John Winthrop il Vecchio

Winthrop apparteneva alla piccola nobiltà, la classe egemone nella società inglese tra il 1540 e il 1640.

Anne Bradstreet e John Winthrop il Vecchio · Cotton Mather e John Winthrop il Vecchio · Mostra di più »

Massachusetts

Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra.

Anne Bradstreet e Massachusetts · Cotton Mather e Massachusetts · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Anne Bradstreet e Medicina · Cotton Mather e Medicina · Mostra di più »

Nuova Inghilterra

La Nuova Inghilterra (in inglese: New England) è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest.

Anne Bradstreet e Nuova Inghilterra · Cotton Mather e Nuova Inghilterra · Mostra di più »

Puritani

Il termine puritani designa i seguaci del puritanesimo, un movimento sorto nell'ambito del protestantesimo calvinista inglese durante il XVI secolo.

Anne Bradstreet e Puritani · Cotton Mather e Puritani · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Anne Bradstreet e Università di Harvard · Cotton Mather e Università di Harvard · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anne Bradstreet e Cotton Mather

Anne Bradstreet ha 37 relazioni, mentre Cotton Mather ha 83. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.50% = 9 / (37 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anne Bradstreet e Cotton Mather. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »