Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anne Sofie von Otter e I racconti di Hoffmann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anne Sofie von Otter e I racconti di Hoffmann

Anne Sofie von Otter vs. I racconti di Hoffmann

Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra. Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Analogie tra Anne Sofie von Otter e I racconti di Hoffmann

Anne Sofie von Otter e I racconti di Hoffmann hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bryn Terfel, Carmen (opera), Cheryl Studer, Deutsche Grammophon, Edita Gruberová, José van Dam, Londra, Opéra national de Paris, Parigi, Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo.

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Anne Sofie von Otter e Bryn Terfel · Bryn Terfel e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Anne Sofie von Otter e Carmen (opera) · Carmen (opera) e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Anne Sofie von Otter e Cheryl Studer · Cheryl Studer e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Anne Sofie von Otter e Deutsche Grammophon · Deutsche Grammophon e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Anne Sofie von Otter e Edita Gruberová · Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Anne Sofie von Otter e José van Dam · I racconti di Hoffmann e José van Dam · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Anne Sofie von Otter e Londra · I racconti di Hoffmann e Londra · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Anne Sofie von Otter e Opéra national de Paris · I racconti di Hoffmann e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Anne Sofie von Otter e Parigi · I racconti di Hoffmann e Parigi · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Anne Sofie von Otter e Wolfgang Amadeus Mozart · I racconti di Hoffmann e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Anne Sofie von Otter e XIX secolo · I racconti di Hoffmann e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anne Sofie von Otter e I racconti di Hoffmann

Anne Sofie von Otter ha 166 relazioni, mentre I racconti di Hoffmann ha 120. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.85% = 11 / (166 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anne Sofie von Otter e I racconti di Hoffmann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »