Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Annibale e Betica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Annibale e Betica

Annibale vs. Betica

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia. La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C.

Analogie tra Annibale e Betica

Annibale e Betica hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Amilcare Barca, Cadice, Cartagena (Spagna), Cartagine, Ebro, Gaio Giulio Cesare, Isole Baleari, Italia (epoca romana), Mauri (Mauritania), Polibio, Prima guerra punica, Publio Cornelio Scipione, Repubblica romana, Roma (città antica), Sagunto, Seconda guerra punica, Spagna romana, 218 a.C., 219 a.C..

Amilcare Barca

Fu soprannominato "Barak", che in punico significava fulmine o saetta, latinizzato poi in Barca.

Amilcare Barca e Annibale · Amilcare Barca e Betica · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Annibale e Cadice · Betica e Cadice · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Annibale e Cartagena (Spagna) · Betica e Cartagena (Spagna) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Annibale e Cartagine · Betica e Cartagine · Mostra di più »

Ebro

L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della Penisola Iberica (dopo il Tago).

Annibale e Ebro · Betica e Ebro · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Annibale e Gaio Giulio Cesare · Betica e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Annibale e Isole Baleari · Betica e Isole Baleari · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Annibale e Italia (epoca romana) · Betica e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Mauri (Mauritania)

Il termine Mauri (in arabo ﺑﻴﻀﺎﻦ bayḍān, "i bianchi", in zenaga guḍajen) designa le popolazioni di pelle bianca nell'area sahariana della Mauritania e nei paesi vicini (Senegal, Mali).

Annibale e Mauri (Mauritania) · Betica e Mauri (Mauritania) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Annibale e Polibio · Betica e Polibio · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Annibale e Prima guerra punica · Betica e Prima guerra punica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Annibale e Publio Cornelio Scipione · Betica e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Annibale e Repubblica romana · Betica e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Annibale e Roma (città antica) · Betica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Annibale e Sagunto · Betica e Sagunto · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Annibale e Seconda guerra punica · Betica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Annibale e Spagna romana · Betica e Spagna romana · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

218 a.C. e Annibale · 218 a.C. e Betica · Mostra di più »

219 a.C.

Nessuna descrizione.

219 a.C. e Annibale · 219 a.C. e Betica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Annibale e Betica

Annibale ha 222 relazioni, mentre Betica ha 116. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.62% = 19 / (222 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Annibale e Betica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »