Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Annibale Pio Fabri e Domenico Sarro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Annibale Pio Fabri e Domenico Sarro

Annibale Pio Fabri vs. Domenico Sarro

Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo. Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Analogie tra Annibale Pio Fabri e Domenico Sarro

Annibale Pio Fabri e Domenico Sarro hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Scarlatti, Angelo Amorevoli, Caffarelli, Giovanna Astrua, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marianna Bulgarelli, Napoli, Nicolò Grimaldi, Oratorio (musica), Pietro Metastasio, Teatro di San Carlo, Teatro San Bartolomeo, Venezia.

Alessandro Scarlatti

Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Alessandro Scarlatti e Annibale Pio Fabri · Alessandro Scarlatti e Domenico Sarro · Mostra di più »

Angelo Amorevoli

Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.

Angelo Amorevoli e Annibale Pio Fabri · Angelo Amorevoli e Domenico Sarro · Mostra di più »

Caffarelli

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.

Annibale Pio Fabri e Caffarelli · Caffarelli e Domenico Sarro · Mostra di più »

Giovanna Astrua

Per lungo tempo la data di nascita è stata controversa, ma l'atto di battesimo non lascia dubbi. Il documento è datato 3 ottobre 1720: Giovanna nasce il giorno precedente, quarta erede di Giovanni Tommaso Astrua e di Francesca Borrione, esponenti di due delle famiglie più in vista della località biellese.

Annibale Pio Fabri e Giovanna Astrua · Domenico Sarro e Giovanna Astrua · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Annibale Pio Fabri e Johann Adolf Hasse · Domenico Sarro e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.

Annibale Pio Fabri e Leonardo Vinci · Domenico Sarro e Leonardo Vinci · Mostra di più »

Marianna Bulgarelli

Era soprannominata La Romanina, per via del suo luogo di nascita.

Annibale Pio Fabri e Marianna Bulgarelli · Domenico Sarro e Marianna Bulgarelli · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Annibale Pio Fabri e Napoli · Domenico Sarro e Napoli · Mostra di più »

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro. Dal 1690, sempre a Napoli, cantò come soprano anche nella cattedrale e nella cappella reale (i libretti degli anni Novanta del XVII secolo lo qualificano come virtuoso).

Annibale Pio Fabri e Nicolò Grimaldi · Domenico Sarro e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Oratorio (musica)

Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.

Annibale Pio Fabri e Oratorio (musica) · Domenico Sarro e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Annibale Pio Fabri e Pietro Metastasio · Domenico Sarro e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Annibale Pio Fabri e Teatro di San Carlo · Domenico Sarro e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro San Bartolomeo

Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.

Annibale Pio Fabri e Teatro San Bartolomeo · Domenico Sarro e Teatro San Bartolomeo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Annibale Pio Fabri e Venezia · Domenico Sarro e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Annibale Pio Fabri e Domenico Sarro

Annibale Pio Fabri ha 50 relazioni, mentre Domenico Sarro ha 61. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 12.61% = 14 / (50 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Annibale Pio Fabri e Domenico Sarro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: