Analogie tra Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi
Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Andrea del Verrocchio, Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita, Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo), Beato Angelico, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Filippo Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Girale, Leonardo da Vinci, Lorenzo di Credi, Museo del Louvre, Prospettiva, Simone Martini.
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Andrea del Verrocchio e Annunciazione (Leonardo) · Andrea del Verrocchio e Galleria degli Uffizi ·
Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita
LAnnunciazione tra i santi Ansano e Massima è un dipinto a tempera e oro su tavola (305x265 cm) di Simone Martini e Lippo Memmi, firmata e datata al 1333, e conservato negli Uffizi a Firenze.
Annunciazione (Leonardo) e Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita · Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita e Galleria degli Uffizi ·
Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo)
Il Battesimo di Cristo è un dipinto a olio e tempera su tavola (177×151 cm) di Andrea del Verrocchio, Leonardo da Vinci e altri pittori di bottega, databile tra il 1475 ed il 1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Annunciazione (Leonardo) e Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo) · Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo) e Galleria degli Uffizi ·
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Annunciazione (Leonardo) e Beato Angelico · Beato Angelico e Galleria degli Uffizi ·
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Annunciazione (Leonardo) e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Galleria degli Uffizi ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Annunciazione (Leonardo) e Donatello · Donatello e Galleria degli Uffizi ·
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Annunciazione (Leonardo) e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Galleria degli Uffizi ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Annunciazione (Leonardo) e Firenze · Firenze e Galleria degli Uffizi ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Annunciazione (Leonardo) e Giorgio Vasari · Galleria degli Uffizi e Giorgio Vasari ·
Girale
La girale è un motivo decorativo, spesso applicato su elementi architettonici, dipinti e manufatti di uso comune, caratterizzato da elementi vegetali che si svolgono in forma di voluta.
Annunciazione (Leonardo) e Girale · Galleria degli Uffizi e Girale ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Annunciazione (Leonardo) e Leonardo da Vinci · Galleria degli Uffizi e Leonardo da Vinci ·
Lorenzo di Credi
La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.
Annunciazione (Leonardo) e Lorenzo di Credi · Galleria degli Uffizi e Lorenzo di Credi ·
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Annunciazione (Leonardo) e Museo del Louvre · Galleria degli Uffizi e Museo del Louvre ·
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Annunciazione (Leonardo) e Prospettiva · Galleria degli Uffizi e Prospettiva ·
Simone Martini
La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.
Annunciazione (Leonardo) e Simone Martini · Galleria degli Uffizi e Simone Martini ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi
- Che cosa ha in comune Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi
- Analogie tra Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi
Confronto tra Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi
Annunciazione (Leonardo) ha 59 relazioni, mentre Galleria degli Uffizi ha 501. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.68% = 15 / (59 + 501).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Annunciazione (Leonardo) e Galleria degli Uffizi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: