Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anomei e Arianesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anomei e Arianesimo

Anomei vs. Arianesimo

Gli Anomei (greco: Ἀνομοίοι), Aeziani, o Eunomiani, furono una corrente teologica dell'Arianesimo creatasi a seguito del concilio di Nicea e fiorita nel IV secolo. L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Analogie tra Anomei e Arianesimo

Anomei e Arianesimo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Ario, Concilio di Nicea I, Concilio di Seleucia (359), Eunomio, Gesù, IV secolo, Semiarianesimo.

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Anomei e Ario · Arianesimo e Ario · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Anomei e Concilio di Nicea I · Arianesimo e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Concilio di Seleucia (359)

Il concilio di Seleucia fu una riunione di vescovi cristiani provenienti dalla parte orientale dell'Impero romano, convocato per volere dell'imperatore romano Costanzo II a Seleucia Tracheotis (moderna Turchia); insieme al contemporaneo concilio di Rimini, che riunì i vescovi della parte occidentale dell'Impero, il concilio di Seleucia avrebbe dovuto riconciliare la frattura in seno alla Chiesa che opponeva le posizioni nicene e quelle ariane sulla natura di Cristo.

Anomei e Concilio di Seleucia (359) · Arianesimo e Concilio di Seleucia (359) · Mostra di più »

Eunomio

Eunomio nacque a Dacora, in Cappadocia, all'inizio del IV secolo. Studiò teologia ad Alessandria d'Egitto sotto Ezio, per poi subire l'influenza di Eudossio, che lo ordinò diacono e lo raccomandò come vescovo di Cizico nel 360.

Anomei e Eunomio · Arianesimo e Eunomio · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Anomei e Gesù · Arianesimo e Gesù · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Anomei e IV secolo · Arianesimo e IV secolo · Mostra di più »

Semiarianesimo

Il Semiarianesimo è stata una dottrina cristologica, corrente dell'Arianesimo, attiva in particolare nel IV secolo. Secondo l'Arianesimo la natura divina del Figlio è sostanzialmente inferiore a quella di Dio e, pertanto, vi è stato un tempo in cui il Verbo di Dio non è esistito e che dunque sia stato creato; inoltre il Figlio sarebbe di «sostanza simile» (in greco «homoiousios») al Padre invece che «della stessa sostanza» («homoousios») del Padre.

Anomei e Semiarianesimo · Arianesimo e Semiarianesimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anomei e Arianesimo

Anomei ha 16 relazioni, mentre Arianesimo ha 119. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.19% = 7 / (16 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anomei e Arianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: