Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ansaldo e Regia Marina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ansaldo e Regia Marina

Ansaldo vs. Regia Marina

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Analogie tra Ansaldo e Regia Marina

Ansaldo e Regia Marina hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alberico da Barbiano (incrociatore), Alberto da Giussano (incrociatore), Anni 1930, Aquila (portaerei), Bartolomeo Colleoni (incrociatore), Classe Giuseppe Garibaldi, Eugenio di Savoia (incrociatore), Genova, Giulio Cesare (nave da battaglia), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899), Incrociatore corazzato, Italia, Lira italiana, Littorio (nave da battaglia), Marina imperiale giapponese, Napoli, Nave da battaglia, Palermo, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regno di Sardegna (1720-1861), Seconda guerra mondiale, Tonnellata, XX secolo.

Alberico da Barbiano (incrociatore)

L'Alberico da Barbiano fu un incrociatore leggero della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, battezzato in onore del cavaliere e capitano di ventura del XV secolo Alberico da Barbiano.

Alberico da Barbiano (incrociatore) e Ansaldo · Alberico da Barbiano (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Alberto da Giussano (incrociatore)

L'Alberto di Giussano fu un incrociatore leggero, primo della sua classe della Regia Marina, battezzato in onore di Alberto da Giussano, il cavaliere che secondo la leggenda guidò la difesa del Carroccio nella battaglia di Legnano.

Alberto da Giussano (incrociatore) e Ansaldo · Alberto da Giussano (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Ansaldo · Anni 1930 e Regia Marina · Mostra di più »

Aquila (portaerei)

L'Aquila fu una portaerei progettata della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, ottenuta riutilizzando e modificando lo scafo del transatlantico Roma.

Ansaldo e Aquila (portaerei) · Aquila (portaerei) e Regia Marina · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni (incrociatore)

Il Bartolomeo Colleoni fu un incrociatore leggero della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, battezzato in onore del capitano di ventura del XV secolo Bartolomeo Colleoni.

Ansaldo e Bartolomeo Colleoni (incrociatore) · Bartolomeo Colleoni (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Classe Giuseppe Garibaldi

Gli incrociatori corazzati classe Giuseppe Garibaldi furono delle eccellenti unità sia per la bontà del progetto che per le caratteristiche costruttive, tanto che esemplari della stessa classe furono acquistate da diverse marine straniere.

Ansaldo e Classe Giuseppe Garibaldi · Classe Giuseppe Garibaldi e Regia Marina · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Ansaldo e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Ansaldo e Genova · Genova e Regia Marina · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Ansaldo e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Regia Marina · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)

Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore corazzato della Regia Marina, la seconda unità a portare il nome dell'eroe dei due mondi e risultò un'eccellente unità sia per progetto che per costruzione, tanto che esemplari della stessa classe furono acquistate da diverse marine straniere.

Ansaldo e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899) e Regia Marina · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Ansaldo e Incrociatore corazzato · Incrociatore corazzato e Regia Marina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ansaldo e Italia · Italia e Regia Marina · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Ansaldo e Lira italiana · Lira italiana e Regia Marina · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Ansaldo e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Regia Marina · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Ansaldo e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Regia Marina · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ansaldo e Napoli · Napoli e Regia Marina · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Ansaldo e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Regia Marina · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ansaldo e Palermo · Palermo e Regia Marina · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Ansaldo e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Ansaldo e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regia Marina e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ansaldo e Seconda guerra mondiale · Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Ansaldo e Tonnellata · Regia Marina e Tonnellata · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Ansaldo e XX secolo · Regia Marina e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ansaldo e Regia Marina

Ansaldo ha 193 relazioni, mentre Regia Marina ha 484. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.40% = 23 / (193 + 484).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ansaldo e Regia Marina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »