Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antagonista (biochimica) e Recettore NMDA

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antagonista (biochimica) e Recettore NMDA

Antagonista (biochimica) vs. Recettore NMDA

Una molecola si definisce antagonista quando, pur legandosi selettivamente ad un recettore, non lo attiva, cioè blocca la trasduzione del segnale. Il recettore dell'N-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Analogie tra Antagonista (biochimica) e Recettore NMDA

Antagonista (biochimica) e Recettore NMDA hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Trasduzione del segnale.

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Antagonista (biochimica) e Trasduzione del segnale · Recettore NMDA e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antagonista (biochimica) e Recettore NMDA

Antagonista (biochimica) ha 14 relazioni, mentre Recettore NMDA ha 19. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 3.03% = 1 / (14 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antagonista (biochimica) e Recettore NMDA. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »