Analogie tra Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo
Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi, Croazia, Impero austro-ungarico, Prima guerra mondiale, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Regno di Jugoslavia, Regno di Serbia, Stato degli Sloveni, Croati e Serbi.
Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi
Il Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi (in lingua croata: Narodno vijeće Slovenaca, Hrvata i Srba - in sloveno Narodni svet Slovencev, Hrvatov in Srbov - in serbo Народно вијеће Словенаца, Хрвата и Cрба) era l'organo governativo dello Stato degli sloveni, dei croati e dei serbi ed era composto da Anton Korošec, da Svetozar Pribićević e dal dottor Ante Pavelić.
Ante Pavelić (1869-1938) e Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi · Comitato jugoslavo e Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi ·
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Ante Pavelić (1869-1938) e Croazia · Comitato jugoslavo e Croazia ·
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Ante Pavelić (1869-1938) e Impero austro-ungarico · Comitato jugoslavo e Impero austro-ungarico ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Ante Pavelić (1869-1938) e Prima guerra mondiale · Comitato jugoslavo e Prima guerra mondiale ·
Regno dei Serbi, Croati e Sloveni
Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev), abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS), fu uno Stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, che durò fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.
Ante Pavelić (1869-1938) e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Comitato jugoslavo e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni ·
Regno di Jugoslavia
Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.
Ante Pavelić (1869-1938) e Regno di Jugoslavia · Comitato jugoslavo e Regno di Jugoslavia ·
Regno di Serbia
Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.
Ante Pavelić (1869-1938) e Regno di Serbia · Comitato jugoslavo e Regno di Serbia ·
Stato degli Sloveni, Croati e Serbi
Lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (in sloveno: Država Slovencev, Hrvatov in Srbov; in croato: Država Slovenaca, Hrvata i Srba; in serbo: Држава Словенаца, Хрваτа и Срба) fu un governo di breve durata (29 ottobre - 1º dicembre 1918), costituitosi negli ultimi giorni della prima guerra mondiale durante la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.
Ante Pavelić (1869-1938) e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Comitato jugoslavo e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo
- Che cosa ha in comune Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo
- Analogie tra Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo
Confronto tra Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo
Ante Pavelić (1869-1938) ha 33 relazioni, mentre Comitato jugoslavo ha 38. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 11.27% = 8 / (33 + 38).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ante Pavelić (1869-1938) e Comitato jugoslavo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: