Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antica Grecia e Divinazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antica Grecia e Divinazione

Antica Grecia vs. Divinazione

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia. La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Analogie tra Antica Grecia e Divinazione

Antica Grecia e Divinazione hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antico Egitto, Apollo, Astronomia, Città, Civiltà occidentale, Cristianesimo, Culto, Cultura, Danza, Dio, Ellenismo, Guerra, India, Jean-Pierre Vernant, Logos, Magia, Oracolo di Delfi, Platone, Preistoria, Religione, Rito, Scienza, Stoicismo.

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antica Grecia e Antico Egitto · Antico Egitto e Divinazione · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Antica Grecia e Apollo · Apollo e Divinazione · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Antica Grecia e Astronomia · Astronomia e Divinazione · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Antica Grecia e Città · Città e Divinazione · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Antica Grecia e Civiltà occidentale · Civiltà occidentale e Divinazione · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Antica Grecia e Cristianesimo · Cristianesimo e Divinazione · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Antica Grecia e Culto · Culto e Divinazione · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Antica Grecia e Cultura · Cultura e Divinazione · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Antica Grecia e Danza · Danza e Divinazione · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Antica Grecia e Dio · Dio e Divinazione · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Antica Grecia e Ellenismo · Divinazione e Ellenismo · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Antica Grecia e Guerra · Divinazione e Guerra · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Antica Grecia e India · Divinazione e India · Mostra di più »

Jean-Pierre Vernant

Studioso dell'età classica, si è occupato in modo particolare della mitologia greca.

Antica Grecia e Jean-Pierre Vernant · Divinazione e Jean-Pierre Vernant · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Antica Grecia e Logos · Divinazione e Logos · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Antica Grecia e Magia · Divinazione e Magia · Mostra di più »

Oracolo di Delfi

L'Oracolo di Delfi è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Antica Grecia e Oracolo di Delfi · Divinazione e Oracolo di Delfi · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Antica Grecia e Platone · Divinazione e Platone · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Antica Grecia e Preistoria · Divinazione e Preistoria · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Antica Grecia e Religione · Divinazione e Religione · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Antica Grecia e Rito · Divinazione e Rito · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Antica Grecia e Scienza · Divinazione e Scienza · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Antica Grecia e Stoicismo · Divinazione e Stoicismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antica Grecia e Divinazione

Antica Grecia ha 306 relazioni, mentre Divinazione ha 225. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.33% = 23 / (306 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antica Grecia e Divinazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »