Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antica Grecia e Esercito macedone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antica Grecia e Esercito macedone

Antica Grecia vs. Esercito macedone

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia. L'esercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione sotto i monarchi Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno.

Analogie tra Antica Grecia e Esercito macedone

Antica Grecia e Esercito macedone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Battaglia di Gaugamela, Battaglia di Isso, Diadochi, Filippo II di Macedonia, Guerra di Corinto, II secolo a.C., Monarchia, Regno di Macedonia, Senofonte, Sparta, Tolomeo I, Tracia, V secolo a.C., 331 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Antica Grecia · Alessandro Magno e Esercito macedone · Mostra di più »

Battaglia di Gaugamela

La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.

Antica Grecia e Battaglia di Gaugamela · Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone · Mostra di più »

Battaglia di Isso

La battaglia di Isso si svolse nell'Anatolia meridionale, a sud dell'antica città costiera di Isso, situata al confine tra la Cilicia e la Siria.

Antica Grecia e Battaglia di Isso · Battaglia di Isso e Esercito macedone · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Antica Grecia e Diadochi · Diadochi e Esercito macedone · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Antica Grecia e Filippo II di Macedonia · Esercito macedone e Filippo II di Macedonia · Mostra di più »

Guerra di Corinto

La guerra di Corinto fu un conflitto svoltosi in Grecia dal 395 a.C. al 387 a.C., che vide Sparta e parte della lega peloponnesiaca contrapposta ad una coalizione formata da quattro poleis: Tebe, Atene, Corinto e Argo, la quale venne inizialmente sostenuta dalla Persia.

Antica Grecia e Guerra di Corinto · Esercito macedone e Guerra di Corinto · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antica Grecia e II secolo a.C. · Esercito macedone e II secolo a.C. · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Antica Grecia e Monarchia · Esercito macedone e Monarchia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Antica Grecia e Regno di Macedonia · Esercito macedone e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Antica Grecia e Senofonte · Esercito macedone e Senofonte · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Antica Grecia e Sparta · Esercito macedone e Sparta · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Antica Grecia e Tolomeo I · Esercito macedone e Tolomeo I · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Antica Grecia e Tracia · Esercito macedone e Tracia · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Antica Grecia e V secolo a.C. · Esercito macedone e V secolo a.C. · Mostra di più »

331 a.C.

Nessuna descrizione.

331 a.C. e Antica Grecia · 331 a.C. e Esercito macedone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antica Grecia e Esercito macedone

Antica Grecia ha 306 relazioni, mentre Esercito macedone ha 93. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.76% = 15 / (306 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antica Grecia e Esercito macedone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »