Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antichi Stati italiani e Gian Galeazzo Maria Sforza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antichi Stati italiani e Gian Galeazzo Maria Sforza

Antichi Stati italiani vs. Gian Galeazzo Maria Sforza

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Gian Galeazzo Maria Sforza nacque il 20 giugno del 1469 da Galeazzo Maria Sforza e dalla moglie savoiarda Bona, sposata l'anno precedenteCfr.

Analogie tra Antichi Stati italiani e Gian Galeazzo Maria Sforza

Antichi Stati italiani e Gian Galeazzo Maria Sforza hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Ducato di Milano, Milano, Pavia, Regno di Napoli, Repubblica di Venezia, Sforza, Tortona.

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Antichi Stati italiani e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Gian Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Antichi Stati italiani e Milano · Gian Galeazzo Maria Sforza e Milano · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Antichi Stati italiani e Pavia · Gian Galeazzo Maria Sforza e Pavia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Antichi Stati italiani e Regno di Napoli · Gian Galeazzo Maria Sforza e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Venezia · Gian Galeazzo Maria Sforza e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Antichi Stati italiani e Sforza · Gian Galeazzo Maria Sforza e Sforza · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Antichi Stati italiani e Tortona · Gian Galeazzo Maria Sforza e Tortona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antichi Stati italiani e Gian Galeazzo Maria Sforza

Antichi Stati italiani ha 802 relazioni, mentre Gian Galeazzo Maria Sforza ha 84. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.79% = 7 / (802 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antichi Stati italiani e Gian Galeazzo Maria Sforza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »