Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antichi Stati italiani e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antichi Stati italiani e Italia medievale

Antichi Stati italiani vs. Italia medievale

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Antichi Stati italiani e Italia medievale

Antichi Stati italiani e Italia medievale hanno 100 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Colombano, Amalfi, Ancona, Angioini, Arezzo, Aversa, Avignone, Bari, Benevento, Bobbio, Bologna, Brindisi, Capua, Casa Savoia, Castelsardo, Como, Comune medievale, Contea di Puglia, Corona d'Aragona, Crema (Italia), Cremona, Croazia, Da Montefeltro, Dalmazia, Della Scala, Della Torre, Ducato di Amalfi, Ducato di Benevento, Ducato di Gaeta, Ducato di Milano, ..., Ducato di Spoleto, Ducato di Urbino, Duchi e principi di Benevento, Esarcato d'Italia, Este, Federico Barbarossa, Firenze, Genova, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Giudicato di Torres, Gonzaga, Guelfi e ghibellini, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Lodi, Longobardi, Lucca, Malaspina, Malatesta, Marca d'Ivrea, Medici, Medioevo, Milano, Monarchia, Napoli, Normanni, Odoacre, Ostrogoti, Paleologi, Palermo, Papa, Pavia, Pipino il Breve, Pisa, Prefettura del pretorio d'Italia, Principato di Salerno, Ravenna, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Regno longobardo, Repubblica di Ancona, Repubblica di Genova, Repubblica di Noli, Repubblica di Pisa, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Roma, Romolo Augusto, Sacro Romano Impero, Salerno, Saraceni, Sforza, Siena, Sovrani di Francia, Stato Pontificio, Storia della Sardegna giudicale, Trastámara, Venezia, Verona, Visconti, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (70 più) »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Abbazia di San Colombano e Antichi Stati italiani · Abbazia di San Colombano e Italia medievale · Mostra di più »

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Amalfi e Antichi Stati italiani · Amalfi e Italia medievale · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Antichi Stati italiani · Ancona e Italia medievale · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Antichi Stati italiani · Angioini e Italia medievale · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Antichi Stati italiani e Arezzo · Arezzo e Italia medievale · Mostra di più »

Aversa

Aversa (AFI:; Averza in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1990.

Antichi Stati italiani e Aversa · Aversa e Italia medievale · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Antichi Stati italiani e Avignone · Avignone e Italia medievale · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Antichi Stati italiani e Bari · Bari e Italia medievale · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Antichi Stati italiani e Benevento · Benevento e Italia medievale · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Antichi Stati italiani e Bobbio · Bobbio e Italia medievale · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Antichi Stati italiani e Bologna · Bologna e Italia medievale · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Antichi Stati italiani e Brindisi · Brindisi e Italia medievale · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Antichi Stati italiani e Capua · Capua e Italia medievale · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Antichi Stati italiani e Casa Savoia · Casa Savoia e Italia medievale · Mostra di più »

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo, (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlate locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo) è un comune italiano di 5994 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Antichi Stati italiani e Castelsardo · Castelsardo e Italia medievale · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Antichi Stati italiani e Como · Como e Italia medievale · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Antichi Stati italiani e Comune medievale · Comune medievale e Italia medievale · Mostra di più »

Contea di Puglia

La Contea di Puglia è uno Stato normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni, dal 1043 al 1059 nei territori di Gargano, Capitanata, Apulia centrale, Vulture e Campania.

Antichi Stati italiani e Contea di Puglia · Contea di Puglia e Italia medievale · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Antichi Stati italiani e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Italia medievale · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Antichi Stati italiani e Crema (Italia) · Crema (Italia) e Italia medievale · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Antichi Stati italiani e Cremona · Cremona e Italia medievale · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Antichi Stati italiani e Croazia · Croazia e Italia medievale · Mostra di più »

Da Montefeltro

La famiglia da Montefeltro è una famiglia che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.

Antichi Stati italiani e Da Montefeltro · Da Montefeltro e Italia medievale · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Antichi Stati italiani e Dalmazia · Dalmazia e Italia medievale · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Antichi Stati italiani e Della Scala · Della Scala e Italia medievale · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Antichi Stati italiani e Della Torre · Della Torre e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi in analogia con la rivale Repubblica di Venezia.

Antichi Stati italiani e Ducato di Amalfi · Ducato di Amalfi e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Antichi Stati italiani e Ducato di Benevento · Ducato di Benevento e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Gaeta

Il ducato di Gaeta o repubblica di Gaeta fu un piccolo Stato che nel Medioevo faceva capo alla città tirrenica omonima.

Antichi Stati italiani e Ducato di Gaeta · Ducato di Gaeta e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Antichi Stati italiani e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Antichi Stati italiani e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Antichi Stati italiani e Ducato di Urbino · Ducato di Urbino e Italia medievale · Mostra di più »

Duchi e principi di Benevento

Il seguente è un elenco cronologico dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.

Antichi Stati italiani e Duchi e principi di Benevento · Duchi e principi di Benevento e Italia medievale · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Antichi Stati italiani e Esarcato d'Italia · Esarcato d'Italia e Italia medievale · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Antichi Stati italiani e Este · Este e Italia medievale · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Antichi Stati italiani e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Italia medievale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antichi Stati italiani e Firenze · Firenze e Italia medievale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Antichi Stati italiani e Genova · Genova e Italia medievale · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Antichi Stati italiani e Giudicato di Arborea · Giudicato di Arborea e Italia medievale · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Antichi Stati italiani e Giudicato di Cagliari · Giudicato di Cagliari e Italia medievale · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Antichi Stati italiani e Giudicato di Gallura · Giudicato di Gallura e Italia medievale · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Antichi Stati italiani e Giudicato di Torres · Giudicato di Torres e Italia medievale · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Antichi Stati italiani e Gonzaga · Gonzaga e Italia medievale · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Antichi Stati italiani e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Italia medievale · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Antichi Stati italiani e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Italia medievale · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Antichi Stati italiani e Impero bizantino · Impero bizantino e Italia medievale · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Antichi Stati italiani e Lodi · Italia medievale e Lodi · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Antichi Stati italiani e Longobardi · Italia medievale e Longobardi · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Antichi Stati italiani e Lucca · Italia medievale e Lucca · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Antichi Stati italiani e Malaspina · Italia medievale e Malaspina · Mostra di più »

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Antichi Stati italiani e Malatesta · Italia medievale e Malatesta · Mostra di più »

Marca d'Ivrea

La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca d'Italia, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il Regno di Borgogna e il Regno Italico, venne retta dagli Anscarici.

Antichi Stati italiani e Marca d'Ivrea · Italia medievale e Marca d'Ivrea · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Antichi Stati italiani e Medici · Italia medievale e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Antichi Stati italiani e Medioevo · Italia medievale e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Antichi Stati italiani e Milano · Italia medievale e Milano · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Antichi Stati italiani e Monarchia · Italia medievale e Monarchia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antichi Stati italiani e Napoli · Italia medievale e Napoli · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Antichi Stati italiani e Normanni · Italia medievale e Normanni · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Antichi Stati italiani e Odoacre · Italia medievale e Odoacre · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Antichi Stati italiani e Ostrogoti · Italia medievale e Ostrogoti · Mostra di più »

Paleologi

La famiglia dei Paleologi (Greco: Παλαιολόγος, pl. Παλαιολόγοι) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero bizantino.

Antichi Stati italiani e Paleologi · Italia medievale e Paleologi · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antichi Stati italiani e Palermo · Italia medievale e Palermo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Antichi Stati italiani e Papa · Italia medievale e Papa · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Antichi Stati italiani e Pavia · Italia medievale e Pavia · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Antichi Stati italiani e Pipino il Breve · Italia medievale e Pipino il Breve · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Antichi Stati italiani e Pisa · Italia medievale e Pisa · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Antichi Stati italiani e Prefettura del pretorio d'Italia · Italia medievale e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'851 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Antichi Stati italiani e Principato di Salerno · Italia medievale e Principato di Salerno · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Antichi Stati italiani e Ravenna · Italia medievale e Ravenna · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Antichi Stati italiani e Regno di Napoli · Italia medievale e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Antichi Stati italiani e Regno di Sardegna · Italia medievale e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Antichi Stati italiani e Regno di Sicilia · Italia medievale e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Antichi Stati italiani e Regno longobardo · Italia medievale e Regno longobardo · Mostra di più »

Repubblica di Ancona

La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532, che si dedicò specialmente ai traffici con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Ancona · Italia medievale e Repubblica di Ancona · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Genova · Italia medievale e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Noli

La repubblica di Noli (repubbrica de Nöi in ligure) fu costituita il 7 agosto 1192.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Noli · Italia medievale e Repubblica di Noli · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Pisa · Italia medievale e Repubblica di Pisa · Mostra di più »

Repubblica di Ragusa

La repubblica di Ragusa (nota anche come repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Ragusa · Italia medievale e Repubblica di Ragusa · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Antichi Stati italiani e Repubblica di Venezia · Italia medievale e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antichi Stati italiani e Roma · Italia medievale e Roma · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Antichi Stati italiani e Romolo Augusto · Italia medievale e Romolo Augusto · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Antichi Stati italiani e Sacro Romano Impero · Italia medievale e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Antichi Stati italiani e Salerno · Italia medievale e Salerno · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Antichi Stati italiani e Saraceni · Italia medievale e Saraceni · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Antichi Stati italiani e Sforza · Italia medievale e Sforza · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Antichi Stati italiani e Siena · Italia medievale e Siena · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Antichi Stati italiani e Sovrani di Francia · Italia medievale e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Antichi Stati italiani e Stato Pontificio · Italia medievale e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Antichi Stati italiani e Storia della Sardegna giudicale · Italia medievale e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Antichi Stati italiani e Trastámara · Italia medievale e Trastámara · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antichi Stati italiani e Venezia · Italia medievale e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Antichi Stati italiani e Verona · Italia medievale e Verona · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Antichi Stati italiani e Visconti · Italia medievale e Visconti · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Antichi Stati italiani e X secolo · Italia medievale e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Antichi Stati italiani e XI secolo · Italia medievale e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Antichi Stati italiani e XII secolo · Italia medievale e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Antichi Stati italiani e XIII secolo · Italia medievale e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Antichi Stati italiani e XIV secolo · Italia medievale e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Antichi Stati italiani e XV secolo · Italia medievale e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Antichi Stati italiani e XVI secolo · Italia medievale e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antichi Stati italiani e Italia medievale

Antichi Stati italiani ha 802 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 100, l'indice di Jaccard è 7.12% = 100 / (802 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antichi Stati italiani e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »