Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antichità giudaiche e Nuovo Testamento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antichità giudaiche e Nuovo Testamento

Antichità giudaiche vs. Nuovo Testamento

Antichità giudaiche è un'opera dello storico giudeo romanizzato Flavio Giuseppe, scritta in greco ellenistico nel 93-94 d.C. circa. Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Analogie tra Antichità giudaiche e Nuovo Testamento

Antichità giudaiche e Nuovo Testamento hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Atti degli Apostoli, Gesù, Giacomo il Minore, Koinè, Vangelo, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo.

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Antichità giudaiche e Atti degli Apostoli · Atti degli Apostoli e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Antichità giudaiche e Gesù · Gesù e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Giacomo il Minore

Nella tradizione cristiana viene indicato come "Giacomo il minore", uno dei dodici Apostoli di Gesù Cristo che nel Nuovo Testamento viene chiamato Giacomo d'Alfeo (Matteo, Marco, Luca, Atti). Il patronimico consente di distinguerlo chiaramente dall'altro apostolo di nome Giacomo, il cui padre era Zebedeo: quest'ultimo viene chiamato dalla tradizione Giacomo il Maggiore, mentre il figlio di Alfeo viene generalmente indicato con il nome di Giacomo il Minore.

Antichità giudaiche e Giacomo il Minore · Giacomo il Minore e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca.

Antichità giudaiche e Koinè · Koinè e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Antichità giudaiche e Vangelo · Nuovo Testamento e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Antichità giudaiche e Vangelo secondo Luca · Nuovo Testamento e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Antichità giudaiche e Vangelo secondo Marco · Nuovo Testamento e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Antichità giudaiche e Vangelo secondo Matteo · Nuovo Testamento e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antichità giudaiche e Nuovo Testamento

Antichità giudaiche ha 30 relazioni, mentre Nuovo Testamento ha 84. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 7.02% = 8 / (30 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antichità giudaiche e Nuovo Testamento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »