Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anticiclone subtropicale africano e Clima italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anticiclone subtropicale africano e Clima italiano

Anticiclone subtropicale africano vs. Clima italiano

L'anticiclone subtropicale africano o anticiclone nordafricano è un'area anticiclonica dinamica di natura subtropicale continentale, che interessa in modo pressoché permanente tutta l'area dell'Africa settentrionale occupata dal deserto del Sahara, dove garantisce una continua e persistente stabilità atmosferica. Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Analogie tra Anticiclone subtropicale africano e Clima italiano

Anticiclone subtropicale africano e Clima italiano hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anticiclone, Anticiclone delle Azzorre, Estate, Europa, Europa meridionale, Inverno, Mar Mediterraneo, Nebbia, Nordafrica, Pianura Padana, Temperatura, Temporale, Umidità.

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione.

Anticiclone e Anticiclone subtropicale africano · Anticiclone e Clima italiano · Mostra di più »

Anticiclone delle Azzorre

In meteorologia l'anticiclone delle Azzorre è un'area di alta pressione semipermanente di origine subtropicale oceanica, generalmente sempre presente sull'oceano Atlantico settentrionale con il suo massimo di pressione atmosferica mediamente in prossimità delle omonime isole.

Anticiclone delle Azzorre e Anticiclone subtropicale africano · Anticiclone delle Azzorre e Clima italiano · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Anticiclone subtropicale africano e Estate · Clima italiano e Estate · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Anticiclone subtropicale africano e Europa · Clima italiano e Europa · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Anticiclone subtropicale africano e Europa meridionale · Clima italiano e Europa meridionale · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Anticiclone subtropicale africano e Inverno · Clima italiano e Inverno · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Anticiclone subtropicale africano e Mar Mediterraneo · Clima italiano e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Anticiclone subtropicale africano e Nebbia · Clima italiano e Nebbia · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Anticiclone subtropicale africano e Nordafrica · Clima italiano e Nordafrica · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Anticiclone subtropicale africano e Pianura Padana · Clima italiano e Pianura Padana · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Anticiclone subtropicale africano e Temperatura · Clima italiano e Temperatura · Mostra di più »

Temporale

In meteorologia il temporale è un fenomeno atmosferico accompagnato spesso da fulmini, vento e precipitazioni, frequentemente sotto forma di rovescio.

Anticiclone subtropicale africano e Temporale · Clima italiano e Temporale · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Anticiclone subtropicale africano e Umidità · Clima italiano e Umidità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anticiclone subtropicale africano e Clima italiano

Anticiclone subtropicale africano ha 37 relazioni, mentre Clima italiano ha 393. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.02% = 13 / (37 + 393).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anticiclone subtropicale africano e Clima italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »