Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Egitto e Emicrania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico Egitto e Emicrania

Antico Egitto vs. Emicrania

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi. L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Analogie tra Antico Egitto e Emicrania

Antico Egitto e Emicrania hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antico Egitto, Bocca, Cefalea, Chirurgia, Cranio, Dolore, Eziologia, Farmaco antalgico, Gravidanza, Hordeum vulgare, Infezione, Ippocrate, Obesità, Occhio, Papiro Ebers, Sintomatologia, Sintomo, Triticum.

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Antico Egitto · Antico Egitto e Emicrania · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Antico Egitto e Bocca · Bocca e Emicrania · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Antico Egitto e Cefalea · Cefalea e Emicrania · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Antico Egitto e Chirurgia · Chirurgia e Emicrania · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Antico Egitto e Cranio · Cranio e Emicrania · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Antico Egitto e Dolore · Dolore e Emicrania · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Antico Egitto e Eziologia · Emicrania e Eziologia · Mostra di più »

Farmaco antalgico

I farmaci antalgici o analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Antico Egitto e Farmaco antalgico · Emicrania e Farmaco antalgico · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Antico Egitto e Gravidanza · Emicrania e Gravidanza · Mostra di più »

Hordeum vulgare

L’orzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Antico Egitto e Hordeum vulgare · Emicrania e Hordeum vulgare · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Antico Egitto e Infezione · Emicrania e Infezione · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Antico Egitto e Ippocrate · Emicrania e Ippocrate · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Antico Egitto e Obesità · Emicrania e Obesità · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Antico Egitto e Occhio · Emicrania e Occhio · Mostra di più »

Papiro Ebers

Il Papiro Ebers (ca. 1550 a.C.), dal nome del suo acquirente europeo, è un rotolo di papiro lungo 20 metri ed alto 20 centimetri, suddiviso da 108 pagine e databile alla XVIII dinastia egizia, più precisamente al regno di Amenhotep I, anche se il testo potrebbe essere notevolmente più antico.

Antico Egitto e Papiro Ebers · Emicrania e Papiro Ebers · Mostra di più »

Sintomatologia

Il termine sintomatologia indica il corredo di sensazioni per lo più anormali o non usuali che sono provocate da una malattia o da un trauma o da un qualsiasi evento patologico.

Antico Egitto e Sintomatologia · Emicrania e Sintomatologia · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Antico Egitto e Sintomo · Emicrania e Sintomo · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Antico Egitto e Triticum · Emicrania e Triticum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico Egitto e Emicrania

Antico Egitto ha 764 relazioni, mentre Emicrania ha 259. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.76% = 18 / (764 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico Egitto e Emicrania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »