Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Egitto e Ferita

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico Egitto e Ferita

Antico Egitto vs. Ferita

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi. Per ferita si intende l'interruzione dei tessuti causata da agenti esterni.

Analogie tra Antico Egitto e Ferita

Antico Egitto e Ferita hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Apparato digerente, Ascesso, Bile, Chirurgia, Cranio, Fegato, Infezione, Neoplasia, Pelle.

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Antico Egitto e Apparato digerente · Apparato digerente e Ferita · Mostra di più »

Ascesso

Un ascesso (dal latino: abscessus) o apostema, è una raccolta di essudato purulento che si forma all'interno di un tessuto del corpo.

Antico Egitto e Ascesso · Ascesso e Ferita · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Antico Egitto e Bile · Bile e Ferita · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Antico Egitto e Chirurgia · Chirurgia e Ferita · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Antico Egitto e Cranio · Cranio e Ferita · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Antico Egitto e Fegato · Fegato e Ferita · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Antico Egitto e Infezione · Ferita e Infezione · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Antico Egitto e Neoplasia · Ferita e Neoplasia · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato.

Antico Egitto e Pelle · Ferita e Pelle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico Egitto e Ferita

Antico Egitto ha 764 relazioni, mentre Ferita ha 63. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.09% = 9 / (764 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico Egitto e Ferita. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »