Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Egitto e Grande tempio di Amon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico Egitto e Grande tempio di Amon

Antico Egitto vs. Grande tempio di Amon

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi. Il Grande tempio di Amon, o Tempio di Karnak è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Analogie tra Antico Egitto e Grande tempio di Amon

Antico Egitto e Grande tempio di Amon hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Akhenaton, Amarna, Amenofi III, Amon, Antico Egitto, Ay, Barca sacra, Cappella Rossa, Complesso templare di Karnak, Egitto, Hatshepsut, Horemheb, Ittiti, Karnak, Khonsu, Lingua egizia, Luxor, Mut, Nilo, Nuovo Regno (Egitto), Obelisco di Hatshepsut, Ovis aries, Ramses II, Richard Pococke, Seti I, Sfinge, Taharqa, Tebe (Egitto), Tempio, Tempio egizio, ..., Thutmose I, Thutmose III, Tolomeo IV, Tutankhamon, XXII dinastia egizia, XXX dinastia egizia. Espandi índice (6 più) »

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Akhenaton e Antico Egitto · Akhenaton e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Amarna

Amarna (comunemente, ma meno correttamente noto come Tell el-Amarna) è il nome moderno della località ove sorgeva Akhetaton, la città egizia fondata da Akhenaton come capitale.

Amarna e Antico Egitto · Amarna e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Amenofi III e Antico Egitto · Amenofi III e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amon e Antico Egitto · Amon e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Antico Egitto · Antico Egitto e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Ay

Nativo di Akhmin, dai greci chiamata Panopoli, fu un funzionario di notevole importanza durante il regno di Akhenaton, durante il quale ricoprì gli incarichi di: "portatore del flabello alla destra di sua maestà", "capo di tutti i cavalli del re", "primo degli scribi di sua maestà", "padre del Dio".

Antico Egitto e Ay · Ay e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Barca sacra

Per gli Egizi la barca sacra era un battello fluviale elevato a simbolo di imbarcazione rituale, come attesta la vasta documentazione iconografica-letteraria e veniva usata come mezzo di trasporto in ambito funerario e religioso.

Antico Egitto e Barca sacra · Barca sacra e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Cappella Rossa

La Cappella Rossa ricostruita nel museo all'aria aperta di Karnak La Cappella Rossa fu fatta erigere dalla regina Hatshepsut, verso la fine del suo regno, all'interno del tempio di Karnak, per ospitare la barca di Amon.

Antico Egitto e Cappella Rossa · Cappella Rossa e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Complesso templare di Karnak

Il complesso templare di Karnak - di cui il Grande tempio di Amon e il Tempio di Luxor costituiscono solo una parte - si trova sulla riva destra (rispetto alla sorgente) del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale (vedi fig. b.), risalente al Re Sesostris I della XII Dinastia, che era costituito da tre piccoli locali orientati Est-Ovest, oggi inesistenti, e di cui si conservano solo le soglie ubicate nell'area posteriore al santuario della "barca sacra" di Filippo Arrideo, e nei pressi del "Chiosco di Sesostri I" ricostruito con componenti rinvenuti quale materiale di riempimento del III Pilone (Seti I, XIX Dinastia).

Antico Egitto e Complesso templare di Karnak · Complesso templare di Karnak e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Antico Egitto e Egitto · Egitto e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997. p.185.). Anche altre donne potrebbero aver regnato, da sole o come reggenti, sull'Egitto: per esempio Neithotep, intorno al 3100 a.C. Fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò ufficialmente al fianco di Thutmose III - di cui era zia e matrigna - asceso al trono l'anno precedente all'età di soli due anni.

Antico Egitto e Hatshepsut · Grande tempio di Amon e Hatshepsut · Mostra di più »

Horemheb

Prima di divenire faraone, Horemheb fu comandante in capo dell'esercitoToby Wilkinson, The Rise and Fall of Ancient Egypt, Bloomsbury, 2011.

Antico Egitto e Horemheb · Grande tempio di Amon e Horemheb · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Antico Egitto e Ittiti · Grande tempio di Amon e Ittiti · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Antico Egitto e Karnak · Grande tempio di Amon e Karnak · Mostra di più »

Khonsu

Khonsu (o Kons, Khensu, Khons, Chons, Khonshu) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio della luna, del tempo e della conoscenza.

Antico Egitto e Khonsu · Grande tempio di Amon e Khonsu · Mostra di più »

Lingua egizia

La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egiziano antico (questa espressione è però ambigua, perché propriamente l'egiziano (o egizio) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.

Antico Egitto e Lingua egizia · Grande tempio di Amon e Lingua egizia · Mostra di più »

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Antico Egitto e Luxor · Grande tempio di Amon e Luxor · Mostra di più »

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Antico Egitto e Mut · Grande tempio di Amon e Mut · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Antico Egitto e Nilo · Grande tempio di Amon e Nilo · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Antico Egitto e Nuovo Regno (Egitto) · Grande tempio di Amon e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Obelisco di Hatshepsut

L'obelisco di Hatshepsut è un obelisco egizio situato a Karnak nel Grande tempio di Amon, eretto dalla regina e faraone Hatshepsut.

Antico Egitto e Obelisco di Hatshepsut · Grande tempio di Amon e Obelisco di Hatshepsut · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Antico Egitto e Ovis aries · Grande tempio di Amon e Ovis aries · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Antico Egitto e Ramses II · Grande tempio di Amon e Ramses II · Mostra di più »

Richard Pococke

Fu vescovo di Ossory (1756–65) e di Meath (1765), entrambe diocesi della Chiesa d'Irlanda.

Antico Egitto e Richard Pococke · Grande tempio di Amon e Richard Pococke · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Antico Egitto e Seti I · Grande tempio di Amon e Seti I · Mostra di più »

Sfinge

La sfinge è una figura mitologica raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotato di ali.

Antico Egitto e Sfinge · Grande tempio di Amon e Sfinge · Mostra di più »

Taharqa

Durante il lungo regno di Taharqa (diciotto anni secondo Sesto Africano, venti secondo Eusebio di Cesarea, mentre la data più alta da noi conosciuta è il 26º anno) l'Egitto giunse ad un passo dalla totale riunificazione e per la prima volta dovette subire un'invasione straniera.

Antico Egitto e Taharqa · Grande tempio di Amon e Taharqa · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Antico Egitto e Tebe (Egitto) · Grande tempio di Amon e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Antico Egitto e Tempio · Grande tempio di Amon e Tempio · Mostra di più »

Tempio egizio

Nell'antico Egitto il tempio, hwt-netjer,Salima Ikram, Antico Egitto, pag.

Antico Egitto e Tempio egizio · Grande tempio di Amon e Tempio egizio · Mostra di più »

Thutmose I

Probabilmente non di stirpe reale, la madre Seniseneb è citata con il solo epiteto Madre del Re, non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1496 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con Ahmose, che viene identificata come Sorella del Re e quindi di stirpe regale.

Antico Egitto e Thutmose I · Grande tempio di Amon e Thutmose I · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Antico Egitto e Thutmose III · Grande tempio di Amon e Thutmose III · Mostra di più »

Tolomeo IV

Durante il suo regno acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.

Antico Egitto e Tolomeo IV · Grande tempio di Amon e Tolomeo IV · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Antico Egitto e Tutankhamon · Grande tempio di Amon e Tutankhamon · Mostra di più »

XXII dinastia egizia

Per quanto concerne le fonti inerenti alla XXII dinastia egizia queste sono estremamente scarse al punto che non conosciamo con sicurezza neppure il numero esatto di sovrani che la composero.

Antico Egitto e XXII dinastia egizia · Grande tempio di Amon e XXII dinastia egizia · Mostra di più »

XXX dinastia egizia

La XXX dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Periodo tardo e copre un arco di tempo dal 380 a.C. al 342 a.C. La XXX dinastia è l'ultima delle dinastie elencate da Manetone.

Antico Egitto e XXX dinastia egizia · Grande tempio di Amon e XXX dinastia egizia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico Egitto e Grande tempio di Amon

Antico Egitto ha 764 relazioni, mentre Grande tempio di Amon ha 73. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.30% = 36 / (764 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico Egitto e Grande tempio di Amon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »