Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948)

Antico Egitto vs. Ka di Hor I (JE 30948)

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi. La statua del ka di Hor I (JE 30948) è una antica scultura egizia in legno che rappresenta il ka di Hor I Auibra (ca. 1777 - 1775 a.C. o, per pochi mesi, nel 1760 o 1735 a.C.), un effimero faraone della XIII dinastia egizia.

Analogie tra Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948)

Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Amenemhat III, Anima nella religione dell'antico Egitto, Antico Egitto, Divinità egizia, Faraone, Geroglifici egizi, Museo egizio (Il Cairo), Quarzo, Quarzo ialino, Religione egizia, Scultura, XIII dinastia egizia.

Amenemhat III

Figlio di Sesostri (III) per questo sovrano non è documentata alcuna coreggenza con il padre.

Amenemhat III e Antico Egitto · Amenemhat III e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Anima nella religione dell'antico Egitto

Nella religione dell'antico Egitto si ritiene che l'anima umana possa essere suddivisa in più parti.

Anima nella religione dell'antico Egitto e Antico Egitto · Anima nella religione dell'antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Antico Egitto · Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Divinità egizia

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti.

Antico Egitto e Divinità egizia · Divinità egizia e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Antico Egitto e Faraone · Faraone e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici.

Antico Egitto e Geroglifici egizi · Geroglifici egizi e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Museo egizio (Il Cairo)

Il Museo egizio del Cairo, anche conosciuto come il massimo Museo di antichità egiziane, ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell'Antico Egitto del mondo.

Antico Egitto e Museo egizio (Il Cairo) · Ka di Hor I (JE 30948) e Museo egizio (Il Cairo) · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Antico Egitto e Quarzo · Ka di Hor I (JE 30948) e Quarzo · Mostra di più »

Quarzo ialino

Il quarzo ialino, comunemente detto anche cristallo di rocca, è una varietà completamente incolore di quarzo.

Antico Egitto e Quarzo ialino · Ka di Hor I (JE 30948) e Quarzo ialino · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Antico Egitto e Religione egizia · Ka di Hor I (JE 30948) e Religione egizia · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Antico Egitto e Scultura · Ka di Hor I (JE 30948) e Scultura · Mostra di più »

XIII dinastia egizia

La XIII dinastia egizia, seguendo la cronologia di Manetone che si limita a dire 60 re di Diospoli che regnarono per 453 anni, è la prima del periodo storico denominato Secondo periodo intermedio dell'Egitto che fu caratterizzato dalla frantumazione del potere centrale con il sorgere di dinastie locali che regnarono contemporaneamente (a tale situazione potrebbe essere dovuto il lungo periodo che Manetone, erroneamente, attribuisce alla dinastia).

Antico Egitto e XIII dinastia egizia · Ka di Hor I (JE 30948) e XIII dinastia egizia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948)

Antico Egitto ha 764 relazioni, mentre Ka di Hor I (JE 30948) ha 22. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.53% = 12 / (764 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico Egitto e Ka di Hor I (JE 30948). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »