Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Egitto e Oltretomba

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico Egitto e Oltretomba

Antico Egitto vs. Oltretomba

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi. Nello studio comparato di mitologie e religioni, oltretomba è un termine generico, equivalente ad aldilà, per indicare un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza (spesso solo in forma immateriale come anima o spirito) dopo la morte fisica.

Analogie tra Antico Egitto e Oltretomba

Antico Egitto e Oltretomba hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ammit, Anima, Anubi, Apopi, Cielo, Cosmogonia, Cristianesimo, Duat, Iside, Mertseger, Mito, Morte, Nunet, Osiride, Religione egizia, Sokar, Thot, Vita.

Ammit

Ammit (chiamata anche Ammut, Ammet, Ahemait o Divoratrice) è una creatura mostruosa della mitologia egizia.

Ammit e Antico Egitto · Ammit e Oltretomba · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Antico Egitto · Anima e Oltretomba · Mostra di più »

Anubi

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.49.: Inepu, Inpu, Anepu o, più probabilmente, Anapacur. Conder, Claude Reignier, (1894), The Tell Amarna Tablets (II ed.), London: Published for the Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. p.85.) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Antico Egitto e Anubi · Anubi e Oltretomba · Mostra di più »

Apopi

Apopi (anche Apofi; in greco antico: Ἄποφις, Apophis) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, incarnazione della tenebra, del male e del Caos (Isfet, Asfet nella lingua egizia) e antitesi della dea Maat, che rappresentava l'ordine e la verità.

Antico Egitto e Apopi · Apopi e Oltretomba · Mostra di più »

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie.

Antico Egitto e Cielo · Cielo e Oltretomba · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Antico Egitto e Cosmogonia · Cosmogonia e Oltretomba · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Antico Egitto e Cristianesimo · Cristianesimo e Oltretomba · Mostra di più »

Duat

Nell'antica religione egizia il termine Duat, l'aldilà, indicava l'oltretomba mentre i Campi Iaru erano i luoghi dove i defunti dimoravano.

Antico Egitto e Duat · Duat e Oltretomba · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Antico Egitto e Iside · Iside e Oltretomba · Mostra di più »

Mertseger

Mertseger (anche Meretseger, Merseger, Mereretseger, Mereseger, Meresger e Mertsekert) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Antico Egitto e Mertseger · Mertseger e Oltretomba · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Antico Egitto e Mito · Mito e Oltretomba · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Antico Egitto e Morte · Morte e Oltretomba · Mostra di più »

Nunet

thumb Nunet (o Naunet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto e rappresentava l'aspetto femminile delle acque primitive, nell'Ogdoade ermopolitana, mentre Nun rappresentava la parte maschile.

Antico Egitto e Nunet · Nunet e Oltretomba · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Antico Egitto e Osiride · Oltretomba e Osiride · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Antico Egitto e Religione egizia · Oltretomba e Religione egizia · Mostra di più »

Sokar

Sokar (anche Seker, Sokaris o Socharis) è una divinità egizia della antica religione egizia.

Antico Egitto e Sokar · Oltretomba e Sokar · Mostra di più »

Thot

Thot (scritto anche Toth o Thoth) è una divinità egizia che appartiene alla religione dell'antico Egitto, dio della Luna, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria.

Antico Egitto e Thot · Oltretomba e Thot · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Antico Egitto e Vita · Oltretomba e Vita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico Egitto e Oltretomba

Antico Egitto ha 764 relazioni, mentre Oltretomba ha 162. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.94% = 18 / (764 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico Egitto e Oltretomba. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »