Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico franco e Luigi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico franco e Luigi

Antico franco vs. Luigi

L'antico franco (da non confondere con l'antico francese) è una lingua germanica occidentale estinta, una volta parlata dai Franchi. .

Analogie tra Antico franco e Luigi

Antico franco e Luigi hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Lingua francese antica, Lingua olandese.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Antico franco e Francia · Francia e Luigi · Mostra di più »

Lingua francese antica

Il francese antico era il continuum dialettale romanzo parlato nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera all'incirca dal 900 al 1300.

Antico franco e Lingua francese antica · Lingua francese antica e Luigi · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Antico franco e Lingua olandese · Lingua olandese e Luigi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico franco e Luigi

Antico franco ha 16 relazioni, mentre Luigi ha 215. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.30% = 3 / (16 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico franco e Luigi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »