Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948

Anticomunismo vs. Elezioni politiche italiane del 1948

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Analogie tra Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948

Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Armata Rossa, Cecoslovacchia, Central Intelligence Agency, Destra (politica), Europa orientale, Italia, Luigi Gedda, Palmiro Togliatti, Papa Pio XII, Partito Comunista Italiano, Sinistra (politica), Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Anticomunismo · Alcide De Gasperi e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Anticomunismo e Armata Rossa · Armata Rossa e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Anticomunismo e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Anticomunismo e Central Intelligence Agency · Central Intelligence Agency e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Anticomunismo e Destra (politica) · Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Anticomunismo e Europa orientale · Elezioni politiche italiane del 1948 e Europa orientale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Anticomunismo e Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Mostra di più »

Luigi Gedda

Medico e genetista, spese la sua vita tra la fede e l'impegno sociale e politico.

Anticomunismo e Luigi Gedda · Elezioni politiche italiane del 1948 e Luigi Gedda · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Anticomunismo e Palmiro Togliatti · Elezioni politiche italiane del 1948 e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Anticomunismo e Papa Pio XII · Elezioni politiche italiane del 1948 e Papa Pio XII · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Anticomunismo e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Anticomunismo e Sinistra (politica) · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Anticomunismo e Stati Uniti d'America · Elezioni politiche italiane del 1948 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Anticomunismo e Unione Sovietica · Elezioni politiche italiane del 1948 e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948

Anticomunismo ha 177 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.48% = 14 / (177 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »