Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anticristo e Basso Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anticristo e Basso Medioevo

Anticristo vs. Basso Medioevo

L'anticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: è l'avversario o antagonista di Cristo (è detto anche "falso Cristo") e dell'avvento del Regno di Dio in questo mondo, alleato dell'avversario (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere. Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Analogie tra Anticristo e Basso Medioevo

Anticristo e Basso Medioevo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Antico Testamento, Cristianesimo, Federico II di Svevia, Gioacchino da Fiore, Giovanni di Rupescissa, Gog e Magog, Islam, Mahdi, Millenarismo, Musulmano, Ordine francescano, Papa, Riforma protestante, Santa Sede, Satana, Vincenzo Ferreri, XI secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Anticristo · Agostino d'Ippona e Basso Medioevo · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Anticristo · Antico Testamento e Basso Medioevo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Anticristo e Cristianesimo · Basso Medioevo e Cristianesimo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Anticristo e Federico II di Svevia · Basso Medioevo e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

Le condizioni economiche della famiglia di Gioacchino erano agiate, il padre Mauro infatti era tabulario o notaio.

Anticristo e Gioacchino da Fiore · Basso Medioevo e Gioacchino da Fiore · Mostra di più »

Giovanni di Rupescissa

Passò quasi tutta la vita in carcere, prima nei conventi francescani e poi nel carcere della corte papale di Avignone.

Anticristo e Giovanni di Rupescissa · Basso Medioevo e Giovanni di Rupescissa · Mostra di più »

Gog e Magog

Gog e Magog sono leggendarie popolazioni dell'Asia, citate prima nella tradizione biblica e poi in quella coranica quali genti selvagge e sanguinarie, fonte di incombente e terribile minaccia, o comunque identificabili quali entità negative.

Anticristo e Gog e Magog · Basso Medioevo e Gog e Magog · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Anticristo e Islam · Basso Medioevo e Islam · Mostra di più »

Mahdi

Il Mahdi (lett.: «ben guidato »), è una figura fondamentale dell'escatologia islamica, che ripropone in altre vesti l'idea messianica tipica dell'ebraismo e del cristianesimo.

Anticristo e Mahdi · Basso Medioevo e Mahdi · Mostra di più »

Millenarismo

Il millenarismo (o chiliasmo - in greco chìlioi significa "mille") è una credenza apocalittica cristiana, peraltro già presente nel giudaismo.

Anticristo e Millenarismo · Basso Medioevo e Millenarismo · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Anticristo e Musulmano · Basso Medioevo e Musulmano · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Anticristo e Ordine francescano · Basso Medioevo e Ordine francescano · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Anticristo e Papa · Basso Medioevo e Papa · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Anticristo e Riforma protestante · Basso Medioevo e Riforma protestante · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Anticristo e Santa Sede · Basso Medioevo e Santa Sede · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Anticristo e Satana · Basso Medioevo e Satana · Mostra di più »

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Anticristo e Vincenzo Ferreri · Basso Medioevo e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Anticristo e XI secolo · Basso Medioevo e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anticristo e Basso Medioevo

Anticristo ha 180 relazioni, mentre Basso Medioevo ha 1130. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.37% = 18 / (180 + 1130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anticristo e Basso Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »