Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antidepressivo e Diazepam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antidepressivo e Diazepam

Antidepressivo vs. Diazepam

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, utilizzati nel trattamento di diverse patologie psichiatriche come i disturbi depressivi (depressione maggiore, distimia), i disturbi d'ansia e dell'umore ma anche condizioni non prettamente psichiatriche. Il diazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine commercializzato da Hoffmann-La Roche di Basilea dal 1963.

Analogie tra Antidepressivo e Diazepam

Antidepressivo e Diazepam hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Ansiolitico, Anticonvulsivante, Benzodiazepine, Corteccia cerebrale, Dipendenza, Disturbo d'ansia, Disturbo depressivo, Effetto collaterale (medicina), Neurone, Psicofarmaco.

Ansiolitico

Gli ansiolitici sono una categoria di psicofarmaci usati per attenuare e curare stati di ansia, angoscia e disturbi d'ansia di vario tipo (come attacchi di panico, disturbi ossessivi, somatizzazioni).

Ansiolitico e Antidepressivo · Ansiolitico e Diazepam · Mostra di più »

Anticonvulsivante

Un anticonvulsivante (o anticonvulsivo, antiepilettico) è un farmaco utilizzato allo scopo di sedare le convulsioni, soprattutto quelle causate da crisi epilettiche.

Anticonvulsivante e Antidepressivo · Anticonvulsivante e Diazepam · Mostra di più »

Benzodiazepine

Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.

Antidepressivo e Benzodiazepine · Benzodiazepine e Diazepam · Mostra di più »

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Antidepressivo e Corteccia cerebrale · Corteccia cerebrale e Diazepam · Mostra di più »

Dipendenza

Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.

Antidepressivo e Dipendenza · Diazepam e Dipendenza · Mostra di più »

Disturbo d'ansia

In psichiatria e psicologia clinica i disturbi d'ansia sono un insieme di disturbi mentali che rappresentano diverse forme di paura e di ansia anormale o patologica.

Antidepressivo e Disturbo d'ansia · Diazepam e Disturbo d'ansia · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Antidepressivo e Disturbo depressivo · Diazepam e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Antidepressivo e Effetto collaterale (medicina) · Diazepam e Effetto collaterale (medicina) · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Antidepressivo e Neurone · Diazepam e Neurone · Mostra di più »

Psicofarmaco

Gli psicofarmaci sono una classe molto eterogenea di farmaci psicoattivi (quindi degli psicotropi legali), approvati per il trattamento di un'ampia varietà di disturbi psichiatrici e neurologici, anche se specie negli ultimi decenni hanno trovato efficacia in patologie non prettamente psichiatriche.

Antidepressivo e Psicofarmaco · Diazepam e Psicofarmaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antidepressivo e Diazepam

Antidepressivo ha 143 relazioni, mentre Diazepam ha 38. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.52% = 10 / (143 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antidepressivo e Diazepam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »