Analogie tra Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo
Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Acido valproico, Amfetamina, Anedonia, Ansiolitico, Antagonisti e inibitori della ricaptazione della serotonina, Antidepressivi triciclici, Antidepressivo di seconda generazione, Antipsicotico atipico, Aripiprazolo, Benzodiazepine, Buspirone, Carbamazepina, Citalopram, Clomipramina, Corteccia cerebrale, Dipendenza, Dissonnie, Distimia, Disturbi dell'umore, Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, Disturbo d'ansia, Disturbo da stress post-traumatico, Disturbo depressivo, Dopamina, Fibromialgia, Fluoxetina, Fluvoxamina, Inibitore della monoamino ossidasi, Inibitori della ricaptazione della noradrenalina, Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, ..., Inositolo, Mindfulness, Mirtazapina, Neurolettico, Neurone, Neurotrasmettitore, Noradrenalina, Olanzapina, Oppioide, Paroxetina, Psicofarmaco, Psicosi, Psilocibina, Quetiapina, Risperidone, Sali di litio, Schizofrenia, Serotonina, Sertralina, Tachicardia, Terapia elettroconvulsivante, Trazodone. Espandi índice (22 più) »
Acido valproico
Il valproato (commercializzato in Italia col nome di Depakin) è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'epilessia e il disturbo bipolare.
Acido valproico e Antidepressivo · Acido valproico e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Amfetamina
L'amfetamina (alfa-metilfeniletilammina) o anfetamina o anfetammina è un farmaco con proprietà anoressizzanti e psicostimolanti. Veniva e viene tuttora utilizzata in alcuni Stati (come per esempio negli USA e in alcuni Stati europei) per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nei bambini e negli adulti come antidepressivo, psicostimolante e anoressizzante.
Amfetamina e Antidepressivo · Amfetamina e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Anedonia
Per anedonia (parola greca composta dal prefisso negativo an e hēdonē, "piacere") si intende l'incapacità, totale o parziale, di provare soddisfazione, appagamento e piacere per le consuete attività piacevoli, quali il cibo, il sesso e le relazioni interpersonali.
Anedonia e Antidepressivo · Anedonia e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Ansiolitico
Gli ansiolitici sono una categoria di psicofarmaci usati per attenuare e trattare disturbi d'ansia (come attacchi di panico, ansia generalizzata e disturbi ossessivi), stati di angoscia e sintomi correlati di vario genere (come le somatizzazioni).
Ansiolitico e Antidepressivo · Ansiolitico e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Antagonisti e inibitori della ricaptazione della serotonina
Gli antagonisti e inibitori della ricaptazione della serotonina, noti anche con l'acronimo SARI (dall'inglese serotonin antagonist and reuptake inhibitors), sono farmaci antidepressivi in cui la capacità di antagonizzare i recettori della serotonina (5-HT2a) è maggiore di quella di inibire il trasportatore.
Antagonisti e inibitori della ricaptazione della serotonina e Antidepressivo · Antagonisti e inibitori della ricaptazione della serotonina e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Antidepressivi triciclici
Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con l'acronimo TCA (dall'inglese tricyclic antidepressant), sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati.
Antidepressivi triciclici e Antidepressivo · Antidepressivi triciclici e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Antidepressivo di seconda generazione
Per antidepressivo di seconda generazione si intende l'insieme dei farmaci antidepressivi introdotti sul mercato a partire dagli anni '80 e non appartenenti alla classe degli IMAO e TCA classici.
Antidepressivo e Antidepressivo di seconda generazione · Antidepressivo di seconda generazione e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Antipsicotico atipico
Gli antipsicotici atipici, conosciuti anche come antipsicotici di seconda generazione, sono una classe di psicofarmaci appartenenti alla categoria degli antipsicotici utilizzati per il trattamento di condizioni psichiatriche come la schizofrenia, le psicosi, il disturbo bipolare ma anche, in alcuni particolari casi, per il trattamento della depressione.
Antidepressivo e Antipsicotico atipico · Antipsicotico atipico e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Aripiprazolo
Aripiprazolo è uno psicofarmaco appartenente alla classe dei neurolettici di terza generazione (di cui rappresenta il capostipite) utilizzato nel trattamento dei disturbi psicotici, del disturbo bipolare e come trattamento aggiuntivo nel disturbo depressivo maggiore (generalmente in aggiunta ad altri trattamenti).
Antidepressivo e Aripiprazolo · Aripiprazolo e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Benzodiazepine
Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.
Antidepressivo e Benzodiazepine · Benzodiazepine e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Buspirone
Buspirone è una molecola appartenente alla classe degli ansiolitici atipici utilizzata per il trattamento dei disturbi d'ansia, in particolare l'ansia generalizzata, e in combinazione con un antidepressivo per aumentarne l'efficacia terapeutica.
Antidepressivo e Buspirone · Buspirone e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Carbamazepina
La carbamazepina è una molecola a struttura triciclica 6-7-6 appartenente alla classe degli imminostilbeni. Ha attività anticonvulsivante, inoltre può venire usata nel trattamento del disturbo bipolare.
Antidepressivo e Carbamazepina · Carbamazepina e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Citalopram
Il citalopram è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) prescritto per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo).
Antidepressivo e Citalopram · Citalopram e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Clomipramina
La clomipramina è un principio attivo della classe degli antidepressivi triciclici. È stata creata in laboratorio negli anni sessanta dalla società Geigy di Basilea.
Antidepressivo e Clomipramina · Clomipramina e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo di sostanza grigia che riveste la sostanza bianca degli emisferi cerebrali: rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.
Antidepressivo e Corteccia cerebrale · Corteccia cerebrale e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Dipendenza
Per dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.
Antidepressivo e Dipendenza · Dipendenza e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Dissonnie
Le dissonnie fanno parte del gruppo primario dei disturbi del sonno, insieme alle parasonnie. Questi disturbi ostacolano l'individuo dal prendere sonno o ne provocano il risveglio precoce.
Antidepressivo e Dissonnie · Dissonnie e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Distimia
La distimia, detta anche depressione neurotica o disturbo depressivo persistente (come definita dal DSM-5), è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi simili al disturbo depressivo maggiore rispetto al quale si distingue per una minore gravità ma una maggiore durata, è infatti descritto come un disordine cronico di modesta entità in cui il sintomo depressivo è caratterizzato da pervasività e continuità.
Antidepressivo e Distimia · Distimia e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Disturbi dell'umore
In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa.
Antidepressivo e Disturbi dell'umore · Disturbi dell'umore e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA o DAN), precedentemente noti come disturbi del comportamento alimentare (DCA), sono malattie psichiatriche a eziologia multifattoriale, in cui, a causa della strutturazione di pensieri patologici e ossessivi, spesso verso il proprio corpo, e verso il cibo, il comportamento alimentare risulta alterato e disfunzionale per la vita, fino a essere, se non curato, mortale.
Antidepressivo e Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione · Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Disturbo d'ansia
Il disturbo d'ansia è uno stato mentale caratterizzato da diverse forme di paura e di ansia anormale o patologica che si accompagnano spesso a manifestazioni psicosomatiche e che creano notevole disagio all'individuo.
Antidepressivo e Disturbo d'ansia · Disturbo d'ansia e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Disturbo da stress post-traumatico
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder), in psicologia e psichiatria, è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento, subìto.
Antidepressivo e Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo da stress post-traumatico e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Antidepressivo e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo ·
Dopamina
La dopamina, o anche dopammina, è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine. All'interno del cervello questa feniletilammina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminergici specifici e subrecettori.
Antidepressivo e Dopamina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Dopamina ·
Fibromialgia
La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli.
Antidepressivo e Fibromialgia · Disturbo ossessivo-compulsivo e Fibromialgia ·
Fluoxetina
La Fluoxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).
Antidepressivo e Fluoxetina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Fluoxetina ·
Fluvoxamina
La fluvoxamina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore, dei disturbi d'ansia (disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo) e dei sintomi associati al disturbo da dismorfismo corporeo.
Antidepressivo e Fluvoxamina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Fluvoxamina ·
Inibitore della monoamino ossidasi
Gli inibitori delle monoamino ossidasi, noti anche con l'acronimo I-MAO oppure MAO-I (dall'inglese monoamine oxidase inhibitor), sono una classe di farmaci in grado di ridurre o bloccare l'attività delle monoamino ossidasi, gli enzimi che metabolizzano per via ossidativa le monoammine.
Antidepressivo e Inibitore della monoamino ossidasi · Disturbo ossessivo-compulsivo e Inibitore della monoamino ossidasi ·
Inibitori della ricaptazione della noradrenalina
Gli inibitori della ricaptazione della noradrenalina, noti anche con l'acronimo NaRI oppure NRI (dall'inglese noradrenaline reuptake inhibitor), sono una classe di farmaci che elevano i livelli extracellulari del neurotrasmettitore noradrenalina nello spazio sinaptico tramite l'inibizione dell'azione dell'enzima trasportatore della noradrenalina (NET) presinaptico.
Antidepressivo e Inibitori della ricaptazione della noradrenalina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Inibitori della ricaptazione della noradrenalina ·
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti anche con l'acronimo SSRI (dall'inglese selective serotonin reuptake inhibitor), sono una classe di psicofarmaci che rientrano nell'ambito degli antidepressivi.
Antidepressivo e Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ·
Inositolo
L'inositolo (in passato chiamato impropriamente vitamina B7) è un composto di origine biologica strutturalmente simile al glucosio (anche se chimicamente non è uno zucchero), coinvolto in numerosi processi biologici tra cui quelli di signalling cellulare, ed un elemento strutturale (nella forma coniugata con lipidi).
Antidepressivo e Inositolo · Disturbo ossessivo-compulsivo e Inositolo ·
Mindfulness
Con mindfulness (traducibile con consapevolezza di sé oppure piena coscienza) si intende un atteggiamento che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma scevra dalla componente religiosa) e volta a portare l'attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente.
Antidepressivo e Mindfulness · Disturbo ossessivo-compulsivo e Mindfulness ·
Mirtazapina
La mirtazapina (Remeron) è un farmaco antidepressivo di seconda generazione appartenente alla classe farmacologica dei NaSSA (Noradrenergic and Specific Serotoninergic Antidepressant) utilizzato nel trattamento della depressione maggiore, dei disturbi d'ansia specie se misti ad insonnia (per via delle sue proprietà sedative) e nei disturbi alimentari come anoressia e bulimia (per via delle sue proprietà antiemetiche e appetito stimolanti).
Antidepressivo e Mirtazapina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Mirtazapina ·
Neurolettico
Il termine neurolettico (o antipsicotico) indica una famiglia di psicofarmaci utilizzati principalmente per il trattamento delle psicosi anche in fase acuta, della schizofrenia, della fase maniacale del disturbo bipolare, del disturbo borderline di personalità, degli stati di agitazione e in alcuni casi, in aggiunta ad un farmaco antidepressivo, del disturbo depressivo e disturbo ossessivo-compulsivo.
Antidepressivo e Neurolettico · Disturbo ossessivo-compulsivo e Neurolettico ·
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.
Antidepressivo e Neurone · Disturbo ossessivo-compulsivo e Neurone ·
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Antidepressivo e Neurotrasmettitore · Disturbo ossessivo-compulsivo e Neurotrasmettitore ·
Noradrenalina
La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.
Antidepressivo e Noradrenalina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Noradrenalina ·
Olanzapina
Lolanzapina è stata il secondo antipsicotico atipico approvato dall'FDA; è strutturalmente simile alla clozapina, ed è classificata come tienobenzodiazepina.
Antidepressivo e Olanzapina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Olanzapina ·
Oppioide
Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce effetti farmacologici simili a quelli della morfina o di altre sostanze morfino-simili.
Antidepressivo e Oppioide · Disturbo ossessivo-compulsivo e Oppioide ·
Paroxetina
La paroxetina è un farmaco antidepressivo commercializzato a partire dal 1992 appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).
Antidepressivo e Paroxetina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Paroxetina ·
Psicofarmaco
Gli psicofarmaci sono una classe molto eterogenea di farmaci psicoattivi (quindi degli psicotropi legali), approvati per il trattamento di un'ampia varietà di disturbi psichiatrici e neurologici, anche se specie negli ultimi decenni hanno trovato efficacia anche in patologie non prettamente psichiatriche.
Antidepressivo e Psicofarmaco · Disturbo ossessivo-compulsivo e Psicofarmaco ·
Psicosi
Il termine psicosi indica un tipo di disturbo psichiatrico, espressione di una grave alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come allucinazioni e deliri.
Antidepressivo e Psicosi · Disturbo ossessivo-compulsivo e Psicosi ·
Psilocibina
La psilocibina è una triptammina psichedelica presente in alcuni funghi allucinogeni del genere Psilocybe, Panaeolus, Inocybe, e Stropharia.
Antidepressivo e Psilocibina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Psilocibina ·
Quetiapina
La quetiapina, commercializzata da AstraZeneca come Sequase (denominazione prima del 2013: Seroquel) e da Orion Pharma come Ketipinor, appartiene ad un gruppo di neurolettici e antiemetici noti come antipsicotici atipici che, negli ultimi due decenni, sono diventati alternative diffuse agli antipsicotici tipici, come l'aloperidolo, sebbene l'efficacia di quetiapina nel ridurre l'ideazione delirante o le allucinazioni uditive sia assai modesta (se non del tutto assente, comportandosi più come un sedativo che come un antipsicotico) nella maggior parte dei pazienti severi.
Antidepressivo e Quetiapina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Quetiapina ·
Risperidone
Il risperidone è un farmaco antipsicotico (o neurolettico) di seconda generazione (antipsicotico atipico), sviluppato dall'azienda farmaceutica belga Janssen Pharmaceutica.
Antidepressivo e Risperidone · Disturbo ossessivo-compulsivo e Risperidone ·
Sali di litio
I sali di litio sono considerati efficaci nel trattare il 60-80% dei casi di mania e ipomania in fase acuta e di mantenimento.
Antidepressivo e Sali di litio · Disturbo ossessivo-compulsivo e Sali di litio ·
Schizofrenia
La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.
Antidepressivo e Schizofrenia · Disturbo ossessivo-compulsivo e Schizofrenia ·
Serotonina
La serotonina o 5-idrossitriptamina (5-HT)Dall'inglese 5-hydroxytryptamine è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano (5-HTP), che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.
Antidepressivo e Serotonina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Serotonina ·
Sertralina
La sertralina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) prescritto per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo) nei pazienti adulti e adolescenti.
Antidepressivo e Sertralina · Disturbo ossessivo-compulsivo e Sertralina ·
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Antidepressivo e Tachicardia · Disturbo ossessivo-compulsivo e Tachicardia ·
Terapia elettroconvulsivante
La terapia elettroconvulsivante (TEC), comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica usata in neurologia e psichiatria basata sull'induzione di convulsioni nel paziente mediante passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello.
Antidepressivo e Terapia elettroconvulsivante · Disturbo ossessivo-compulsivo e Terapia elettroconvulsivante ·
Trazodone
Il trazodone (nome commerciale Trittico in Italia, in altri paesi: Beneficat, Deprax, Desirel, Desyrel, Molipaxin, Thombran, Trazorel, Trialodine) è una sostanza psicoattiva della classe della piperazina e delle triazolopiridine, una classe chimica che ha effetti antidepressivi, ansiolitici e ipnotici.
Antidepressivo e Trazodone · Disturbo ossessivo-compulsivo e Trazodone ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo
- Che cosa ha in comune Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo
- Analogie tra Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo
Confronto tra Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo
Antidepressivo ha 156 relazioni, mentre Disturbo ossessivo-compulsivo ha 278. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 11.98% = 52 / (156 + 278).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antidepressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: