Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antifona e Antonio Vivaldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antifona e Antonio Vivaldi

Antifona vs. Antonio Vivaldi

Frontespizio di un antifonario romano stampato a Venezia nel 1748 L'antifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa. Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Analogie tra Antifona e Antonio Vivaldi

Antifona e Antonio Vivaldi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Basilica di San Marco, Europa, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Inno, Musica sacra, Ritornello, Salmi, Venezia.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Antifona e Barocco · Antonio Vivaldi e Barocco · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Antifona e Basilica di San Marco · Antonio Vivaldi e Basilica di San Marco · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antifona e Europa · Antonio Vivaldi e Europa · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Antifona e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Antonio Vivaldi e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Antifona e Inno · Antonio Vivaldi e Inno · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati a cose sacre o religiose a seconda dei periodi di ogni anno.

Antifona e Musica sacra · Antonio Vivaldi e Musica sacra · Mostra di più »

Ritornello

In musica il ritornello è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Antifona e Ritornello · Antonio Vivaldi e Ritornello · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Antifona e Salmi · Antonio Vivaldi e Salmi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antifona e Venezia · Antonio Vivaldi e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antifona e Antonio Vivaldi

Antifona ha 57 relazioni, mentre Antonio Vivaldi ha 337. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.28% = 9 / (57 + 337).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antifona e Antonio Vivaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »