Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antigone (Sofocle) e Tragedia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antigone (Sofocle) e Tragedia greca

Antigone (Sofocle) vs. Tragedia greca

Antigone (Antigóne) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti. La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Analogie tra Antigone (Sofocle) e Tragedia greca

Antigone (Sofocle) e Tragedia greca hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Atene, Ciclo Tebano, Clitennestra, Coro greco, Dario Del Corno, Dionisie, Dioniso, Edipo, Edipo a Colono, Edipo re, Erinni, Eschilo, Euripide, Grecia, Hybris, I sette contro Tebe, Le Baccanti, Le fenicie, Medea, Medea (Euripide), Polis, Sofocle, Teatro di Dioniso, Tebe (Grecia), V secolo a.C., Zeus, 442 a.C..

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Antigone (Sofocle) · Antica Grecia e Tragedia greca · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Antigone (Sofocle) e Atene · Atene e Tragedia greca · Mostra di più »

Ciclo Tebano

Il Ciclo Tebano è un gruppo di poemi epici oggi completamente perduti (ad eccezione di qualche riassunto e pochissimi versi), che narrava la storia mitologica della città di Tebe.

Antigone (Sofocle) e Ciclo Tebano · Ciclo Tebano e Tragedia greca · Mostra di più »

Clitennestra

Clitennestra (Κλυταιμνήστρα), o Clitemnestra, o ancora Clitemestra, è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tindaro, re di Sparta e di Leda.

Antigone (Sofocle) e Clitennestra · Clitennestra e Tragedia greca · Mostra di più »

Coro greco

Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.

Antigone (Sofocle) e Coro greco · Coro greco e Tragedia greca · Mostra di più »

Dario Del Corno

Fu allievo di Raffaele Cantarella cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.

Antigone (Sofocle) e Dario Del Corno · Dario Del Corno e Tragedia greca · Mostra di più »

Dionisie

Le Dionisie erano delle celebrazioni pagane dedicate al dio Dioniso nell'antica Grecia.

Antigone (Sofocle) e Dionisie · Dionisie e Tragedia greca · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Antigone (Sofocle) e Dioniso · Dioniso e Tragedia greca · Mostra di più »

Edipo

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da οἶδος, "rigonfiamento" e πούς, "piede"; in latino Oedĭpus, traslitterato in Èdipus) è un eroe della mitologia greca.

Antigone (Sofocle) e Edipo · Edipo e Tragedia greca · Mostra di più »

Edipo a Colono

Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nell’Edipo re.

Antigone (Sofocle) e Edipo a Colono · Edipo a Colono e Tragedia greca · Mostra di più »

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Antigone (Sofocle) e Edipo re · Edipo re e Tragedia greca · Mostra di più »

Erinni

Le Erinni (in greco) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta (Furie nella mitologia romana) soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Antigone (Sofocle) e Erinni · Erinni e Tragedia greca · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Antigone (Sofocle) e Eschilo · Eschilo e Tragedia greca · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Antigone (Sofocle) e Euripide · Euripide e Tragedia greca · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Antigone (Sofocle) e Grecia · Grecia e Tragedia greca · Mostra di più »

Hybris

Hybris (hýbris) è un topos (tema ricorrente) della tragedia greca e della letteratura greca, presente anche nella Poetica di Aristotele.

Antigone (Sofocle) e Hybris · Hybris e Tragedia greca · Mostra di più »

I sette contro Tebe

I sette contro Tebe, o I sette a Tebe (Heptà epì Thếbas), è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 467 a.C. L'opera si inserisce all'interno del cosiddetto Ciclo tebano, ed è la terza ed ultima parte di una trilogia legata, ossia di una sequenza di tre tragedie che raccontavano un'unica lunga vicenda.

Antigone (Sofocle) e I sette contro Tebe · I sette contro Tebe e Tragedia greca · Mostra di più »

Le Baccanti

Le Baccanti (in greco antico / Bákchai) è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 ed il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata.

Antigone (Sofocle) e Le Baccanti · Le Baccanti e Tragedia greca · Mostra di più »

Le fenicie

Le fenicie (Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano.

Antigone (Sofocle) e Le fenicie · Le fenicie e Tragedia greca · Mostra di più »

Medea

''Medea'' (1866-1868), opera di Anthony Frederick Augustus Sandys. Medea (Médeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eeta, re della Colchide, e di Idia.

Antigone (Sofocle) e Medea · Medea e Tragedia greca · Mostra di più »

Medea (Euripide)

Medea (Μήδεια, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti, ed il dramma satiresco I mietitori.

Antigone (Sofocle) e Medea (Euripide) · Medea (Euripide) e Tragedia greca · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Antigone (Sofocle) e Polis · Polis e Tragedia greca · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Antigone (Sofocle) e Sofocle · Sofocle e Tragedia greca · Mostra di più »

Teatro di Dioniso

Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene.

Antigone (Sofocle) e Teatro di Dioniso · Teatro di Dioniso e Tragedia greca · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Antigone (Sofocle) e Tebe (Grecia) · Tebe (Grecia) e Tragedia greca · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Antigone (Sofocle) e V secolo a.C. · Tragedia greca e V secolo a.C. · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Antigone (Sofocle) e Zeus · Tragedia greca e Zeus · Mostra di più »

442 a.C.

Nessuna descrizione.

442 a.C. e Antigone (Sofocle) · 442 a.C. e Tragedia greca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antigone (Sofocle) e Tragedia greca

Antigone (Sofocle) ha 100 relazioni, mentre Tragedia greca ha 227. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.56% = 28 / (100 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antigone (Sofocle) e Tragedia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »