Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antigone (figlia di Edipo)

Indice Antigone (figlia di Edipo)

Antigone, di Frederic Leighton (1882) Antigone è un personaggio della tragedia greca, figlia del rapporto incestuoso tra Edipo, re di Tebe e sua madre Giocasta.

31 relazioni: Antigone (Euripide), Antigone (Sofocle), Attica, Bertolt Brecht, Carl Orff, Creonte, Edipo, Edipo re, Emone, Erinni, Eteocle, Euridice (moglie di Creonte), Euripide, Femi Osofisan, Friedrich Hölderlin, Giocasta, Henry Bauchau, Ismene, Jean Cocteau, Josef Mysliveček, Leopoldo Marechal, Marco Coltellini, Mikīs Theodōrakīs, Polinice, Profano, Salvador Espriu, Sofocle, Tebe (Grecia), Tommaso Traetta, Tragedia, Tragedia greca.

Antigone (Euripide)

Antigone (Ἀντιγόνη) è una tragedia scritta da Euripide, in gran parte perduta.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Antigone (Euripide) · Mostra di più »

Antigone (Sofocle)

Antigone (Antigóne) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Antigone (Sofocle) · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Attica · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Carl Orff

Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Carl Orff · Mostra di più »

Creonte

Creonte (Kréon) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Creonte · Mostra di più »

Edipo

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da οἶδος, "rigonfiamento" e πούς, "piede"; in latino Oedĭpus, traslitterato in Èdipus) è un eroe della mitologia greca.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Edipo · Mostra di più »

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Edipo re · Mostra di più »

Emone

Emone (Haímôn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Euridice e di Creonte, il re di Tebe.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Emone · Mostra di più »

Erinni

Le Erinni (in greco) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta (Furie nella mitologia romana) soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Erinni · Mostra di più »

Eteocle

Eteocle è una figura della mitologia greca, era il primogenito di Edipo.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Eteocle · Mostra di più »

Euridice (moglie di Creonte)

Euridice nella mitologia greca è moglie del re di Tebe Creonte.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Euridice (moglie di Creonte) · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Euripide · Mostra di più »

Femi Osofisan

In molte opere utilizza degli pseudonimi; il più frequente è Okinba Launko.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Femi Osofisan · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Friedrich Hölderlin · Mostra di più »

Giocasta

Nella mitologia greca, Giocasta era la figlia di Meneceo e la madre di Edipo.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Giocasta · Mostra di più »

Henry Bauchau

Divenuto avvocato nel 1936, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e combatté sulle Ardenne.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Henry Bauchau · Mostra di più »

Ismene

Ismene (Ἰσμήνη, Ismēnē) è una figura della mitologia greca, figlia di Edipo e di Giocasta.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Ismene · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Jean Cocteau · Mostra di più »

Josef Mysliveček

Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Josef Mysliveček · Mostra di più »

Leopoldo Marechal

Nato a Buenos Aires da una famiglia di origini francesi, è stato un importante intellettuale e scrittore argentino.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Leopoldo Marechal · Mostra di più »

Marco Coltellini

Da giovane si dedicò completamente agli studi ecclesiastici, tant'è che fu nominato abate, ma ben presto ruppe il celibato sposandosi, così che la sua carriera religiosa finì.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Marco Coltellini · Mostra di più »

Mikīs Theodōrakīs

Diplomato al Conservatorio dell'Odeion, negli anni cinquanta compone pezzi sinfonici, musiche per balletto e per film.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Mikīs Theodōrakīs · Mostra di più »

Polinice

Polinice è un personaggio della mitologia greca (parte integrante del ciclo tebano), figlio di Edipo e di Giocasta e fratello di Eteocle, Antigone e Ismene.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Polinice · Mostra di più »

Profano

Profano è un termine invalso tra gli studiosi della fenomenologia della religione per indicare, nella dicotomia sacro-profano ideata da Émile Durkheim, tutto ciò che non è investito dalla dimensione del sacro.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Profano · Mostra di più »

Salvador Espriu

Sebbene i suoi genitori fossero entrambi originari di Arenys de Mar, Salvador Espriu nacque a Santa Coloma de Farners, località dove suo padre esercitava la professione di notaio.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Salvador Espriu · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Sofocle · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Tommaso Traetta

Celebre compositore della scuola napoletana, nacque il 30 marzo 1727 a Bitonto, nell'allora regno di Napoli.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Tommaso Traetta · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Tragedia · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Nuovo!!: Antigone (figlia di Edipo) e Tragedia greca · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »