Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antinferno e Divina Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antinferno e Divina Commedia

Antinferno vs. Divina Commedia

Si intende con Antinferno o Vestibolo dell'Inferno il luogo dell'oltretomba che precede l'entrata dell'Inferno vero e proprio. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Analogie tra Antinferno e Divina Commedia

Antinferno e Divina Commedia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acheronte, Angelo, Cerbero, Cerchi dell'Inferno, Dante Alighieri, Dio, Enea, Eneide, Ignavi, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto terzo, Oltretomba, Publio Virgilio Marone, Satana.

Acheronte

Acheronte (in greco, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Acheronte e Antinferno · Acheronte e Divina Commedia · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Antinferno · Angelo e Divina Commedia · Mostra di più »

Cerbero

Cerbero nella mitologia greca era uno dei mostri a guardia dell'ingresso degli inferi su cui regnava il dio Ade.

Antinferno e Cerbero · Cerbero e Divina Commedia · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Antinferno e Cerchi dell'Inferno · Cerchi dell'Inferno e Divina Commedia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Antinferno e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Divina Commedia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Antinferno e Dio · Dio e Divina Commedia · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Antinferno e Enea · Divina Commedia e Enea · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Antinferno e Eneide · Divina Commedia e Eneide · Mostra di più »

Ignavi

Ignavi è il termine solitamente attribuito alla categoria dei peccatori incontrati da Dante Alighieri nell'Antinferno, durante la narrazione fantastica del suo viaggio nel regno dell'oltretomba all'interno della Divina Commedia.

Antinferno e Ignavi · Divina Commedia e Ignavi · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Antinferno e Inferno · Divina Commedia e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Antinferno e Inferno (Divina Commedia) · Divina Commedia e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto terzo

Il canto terzo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'Antinferno, dove sono puniti gli ignavi, e poi sulla riva dell'Acheronte, primo dei fiumi infernali; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Antinferno e Inferno - Canto terzo · Divina Commedia e Inferno - Canto terzo · Mostra di più »

Oltretomba

Nello studio comparato di mitologie e religioni, oltretomba è un termine generico, equivalente ad aldilà, per indicare un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza (spesso solo in forma immateriale come anima o spirito) dopo la morte fisica.

Antinferno e Oltretomba · Divina Commedia e Oltretomba · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Antinferno e Publio Virgilio Marone · Divina Commedia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Antinferno e Satana · Divina Commedia e Satana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antinferno e Divina Commedia

Antinferno ha 25 relazioni, mentre Divina Commedia ha 636. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.27% = 15 / (25 + 636).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antinferno e Divina Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »