Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antiochia e Conquista islamica della Siria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antiochia e Conquista islamica della Siria

Antiochia vs. Conquista islamica della Siria

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria. La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo.

Analogie tra Antiochia e Conquista islamica della Siria

Antiochia e Conquista islamica della Siria hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Califfo, Cristianesimo, III secolo, Impero bizantino, IV secolo, Lingua greca, Mar Mediterraneo, Omayyadi, Palmira, Sasanidi, Siria.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Antiochia e Arabi · Arabi e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Antiochia e Califfo · Califfo e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Antiochia e Cristianesimo · Conquista islamica della Siria e Cristianesimo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Antiochia e III secolo · Conquista islamica della Siria e III secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Antiochia e Impero bizantino · Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Antiochia e IV secolo · Conquista islamica della Siria e IV secolo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Antiochia e Lingua greca · Conquista islamica della Siria e Lingua greca · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Antiochia e Mar Mediterraneo · Conquista islamica della Siria e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Antiochia e Omayyadi · Conquista islamica della Siria e Omayyadi · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Antiochia e Palmira · Conquista islamica della Siria e Palmira · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Antiochia e Sasanidi · Conquista islamica della Siria e Sasanidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Antiochia e Siria · Conquista islamica della Siria e Siria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antiochia e Conquista islamica della Siria

Antiochia ha 88 relazioni, mentre Conquista islamica della Siria ha 152. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.00% = 12 / (88 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antiochia e Conquista islamica della Siria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »