Analogie tra Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero
Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Antonino Pio, Armenia (provincia romana), Atene, Augusto, Augusto (titolo), Battaglia di Carre, Campagne partiche di Traiano, Cappadocia (provincia romana), Carre (città antica), Cassio Dione, Cilicia, Cognomina ex virtute, Commodo, Console (storia romana), Denario, Dinastia seleucide, Diocleziano, Dura Europos, Edessa (Mesopotamia), Esercito romano, Eufrate, Eutropio, Gaio Avidio Cassio, Gaio Svetonio Tranquillo, Galerio, Giudea romana, Historia Augusta, ..., III secolo, Imperator, Imperatore romano, Impero partico, Impero romano, Limes orientale, Lucio Vero, Marco Aurelio, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Nusaybin, Parazonio, Partia, Prefetto del pretorio, Provincia (storia romana), Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Roma, Roman Imperial Coinage, Seleucia al Tigri, Senato romano, Sesterzio, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Soemo, Terza guerra mitridatica, Tetrarchia, Tigri, Traiano, Tribunicia potestas, Trionfo, Valeriano, Vologase IV. Espandi índice (33 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Antiochia di Siria · Adriano e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Antiochia di Siria · Alessandro Magno e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Antiochia di Siria · Ammiano Marcellino e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antiochia di Siria e Antonino Pio · Antonino Pio e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Armenia (provincia romana)
L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, esistita per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.
Antiochia di Siria e Armenia (provincia romana) · Armenia (provincia romana) e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Antiochia di Siria e Atene · Atene e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Antiochia di Siria e Augusto · Augusto e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Antiochia di Siria e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Battaglia di Carre
La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.
Antiochia di Siria e Battaglia di Carre · Battaglia di Carre e Campagne partiche di Lucio Vero ·
Campagne partiche di Traiano
Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.
Antiochia di Siria e Campagne partiche di Traiano · Campagne partiche di Lucio Vero e Campagne partiche di Traiano ·
Cappadocia (provincia romana)
Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.
Antiochia di Siria e Cappadocia (provincia romana) · Campagne partiche di Lucio Vero e Cappadocia (provincia romana) ·
Carre (città antica)
Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.
Antiochia di Siria e Carre (città antica) · Campagne partiche di Lucio Vero e Carre (città antica) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Antiochia di Siria e Cassio Dione · Campagne partiche di Lucio Vero e Cassio Dione ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Antiochia di Siria e Cilicia · Campagne partiche di Lucio Vero e Cilicia ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Antiochia di Siria e Cognomina ex virtute · Campagne partiche di Lucio Vero e Cognomina ex virtute ·
Commodo
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.
Antiochia di Siria e Commodo · Campagne partiche di Lucio Vero e Commodo ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Antiochia di Siria e Console (storia romana) · Campagne partiche di Lucio Vero e Console (storia romana) ·
Denario
Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.
Antiochia di Siria e Denario · Campagne partiche di Lucio Vero e Denario ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Antiochia di Siria e Dinastia seleucide · Campagne partiche di Lucio Vero e Dinastia seleucide ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Antiochia di Siria e Diocleziano · Campagne partiche di Lucio Vero e Diocleziano ·
Dura Europos
Dura Europos è un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra del fiume Eufrate.
Antiochia di Siria e Dura Europos · Campagne partiche di Lucio Vero e Dura Europos ·
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Antiochia di Siria e Edessa (Mesopotamia) · Campagne partiche di Lucio Vero e Edessa (Mesopotamia) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Antiochia di Siria e Esercito romano · Campagne partiche di Lucio Vero e Esercito romano ·
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Antiochia di Siria e Eufrate · Campagne partiche di Lucio Vero e Eufrate ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Antiochia di Siria e Eutropio · Campagne partiche di Lucio Vero e Eutropio ·
Gaio Avidio Cassio
Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus. Suo padre, Eliodoro, non era stato senatore, ma era comunque un uomo di una certa condizione sociale: era stato segretario ab epistulis (probabilmente ab epistulis Graecis) dell'imperatore Adriano, dopo Suetonio e C. Valerio Eudemone; aveva seguito l'imperatore nei suoi viaggi e fu prefetto d'Egitto alla fine del regno di Adriano (negli anni 137-142).
Antiochia di Siria e Gaio Avidio Cassio · Campagne partiche di Lucio Vero e Gaio Avidio Cassio ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Antiochia di Siria e Gaio Svetonio Tranquillo · Campagne partiche di Lucio Vero e Gaio Svetonio Tranquillo ·
Galerio
Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.
Antiochia di Siria e Galerio · Campagne partiche di Lucio Vero e Galerio ·
Giudea romana
La Giudea (standard Yehuda, tiberiense;; in latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.
Antiochia di Siria e Giudea romana · Campagne partiche di Lucio Vero e Giudea romana ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Antiochia di Siria e Historia Augusta · Campagne partiche di Lucio Vero e Historia Augusta ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Antiochia di Siria e III secolo · Campagne partiche di Lucio Vero e III secolo ·
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Antiochia di Siria e Imperator · Campagne partiche di Lucio Vero e Imperator ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Antiochia di Siria e Imperatore romano · Campagne partiche di Lucio Vero e Imperatore romano ·
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Antiochia di Siria e Impero partico · Campagne partiche di Lucio Vero e Impero partico ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Antiochia di Siria e Impero romano · Campagne partiche di Lucio Vero e Impero romano ·
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Antiochia di Siria e Limes orientale · Campagne partiche di Lucio Vero e Limes orientale ·
Lucio Vero
Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.
Antiochia di Siria e Lucio Vero · Campagne partiche di Lucio Vero e Lucio Vero ·
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Antiochia di Siria e Marco Aurelio · Campagne partiche di Lucio Vero e Marco Aurelio ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Antiochia di Siria e Mesopotamia · Campagne partiche di Lucio Vero e Mesopotamia ·
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Antiochia di Siria e Mesopotamia (provincia romana) · Campagne partiche di Lucio Vero e Mesopotamia (provincia romana) ·
Nusaybin
Nusaybin (in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina;, Nisibis;, e) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di abitanti al 2009.
Antiochia di Siria e Nusaybin · Campagne partiche di Lucio Vero e Nusaybin ·
Parazonio
Il parazonio (in latino parazonium, dal greco παραζώνιον, der. di παραζώνη, "cintura") è un'arma bianca manesca del tipo spada corta (daga con punta non acuminata portata dai latini come distinzione sociale, generalmente portata a sinistra).
Antiochia di Siria e Parazonio · Campagne partiche di Lucio Vero e Parazonio ·
Partia
La Partia (in antico persiano Parthava) è una regione storica dell'antica Persia. I confini della Partia erano i monti Kopet Dag a nord (oggi il confine tra Iran e Turkmenistan) e il deserto Dasht-e Kavir a sud.
Antiochia di Siria e Partia · Campagne partiche di Lucio Vero e Partia ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Antiochia di Siria e Prefetto del pretorio · Campagne partiche di Lucio Vero e Prefetto del pretorio ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Antiochia di Siria e Provincia (storia romana) · Campagne partiche di Lucio Vero e Provincia (storia romana) ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Antiochia di Siria e Regno cliente (storia romana) · Campagne partiche di Lucio Vero e Regno cliente (storia romana) ·
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Antiochia di Siria e Regno d'Armenia · Campagne partiche di Lucio Vero e Regno d'Armenia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Antiochia di Siria e Roma · Campagne partiche di Lucio Vero e Roma ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Antiochia di Siria e Roman Imperial Coinage · Campagne partiche di Lucio Vero e Roman Imperial Coinage ·
Seleucia al Tigri
Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata tra il 305 e il 301 da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, come sua capitale.
Antiochia di Siria e Seleucia al Tigri · Campagne partiche di Lucio Vero e Seleucia al Tigri ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Antiochia di Siria e Senato romano · Campagne partiche di Lucio Vero e Senato romano ·
Sesterzio
Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.
Antiochia di Siria e Sesterzio · Campagne partiche di Lucio Vero e Sesterzio ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Antiochia di Siria e Settimio Severo · Campagne partiche di Lucio Vero e Settimio Severo ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Antiochia di Siria e Siria (provincia romana) · Campagne partiche di Lucio Vero e Siria (provincia romana) ·
Soemo
Soemo era principe di Emesa, discendente degli Achemenidi e degli Arsacidi, senatore romano e console. Tra il 140 e il 144 fu messo sul trono del Regno di Armenia dall'imperatore romano Antonino Pio.
Antiochia di Siria e Soemo · Campagne partiche di Lucio Vero e Soemo ·
Terza guerra mitridatica
Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.
Antiochia di Siria e Terza guerra mitridatica · Campagne partiche di Lucio Vero e Terza guerra mitridatica ·
Tetrarchia
La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.
Antiochia di Siria e Tetrarchia · Campagne partiche di Lucio Vero e Tetrarchia ·
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Antiochia di Siria e Tigri · Campagne partiche di Lucio Vero e Tigri ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Antiochia di Siria e Traiano · Campagne partiche di Lucio Vero e Traiano ·
Tribunicia potestas
La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.
Antiochia di Siria e Tribunicia potestas · Campagne partiche di Lucio Vero e Tribunicia potestas ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Antiochia di Siria e Trionfo · Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo ·
Valeriano
Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.
Antiochia di Siria e Valeriano · Campagne partiche di Lucio Vero e Valeriano ·
Vologase IV
Figlio di Mitridate IV, riunì le due metà dell'impero, separatesi e governate da Mitridate IV e da Vologase III. Vologase IV riconquistò pure il regno di Characene, che pare fosse rimasto indipendente sin dall'epoca della campagna partica di Traiano.
Antiochia di Siria e Vologase IV · Campagne partiche di Lucio Vero e Vologase IV ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero
- Che cosa ha in comune Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero
- Analogie tra Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero
Confronto tra Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero
Antiochia di Siria ha 436 relazioni, mentre Campagne partiche di Lucio Vero ha 246. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 9.24% = 63 / (436 + 246).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: