Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland

Antiochia di Siria vs. Ipotesi Rolland

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi. L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici.

Analogie tra Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland

Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Atti degli Apostoli, Cesarea Marittima, Ebrei, Fenici, Gerusalemme, Giudaismo, I secolo, Impero romano, Lingua aramaica, Paolo di Tarso, Pietro apostolo, Roma, Turchia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Antiochia di Siria · Anatolia e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Antiochia di Siria e Atti degli Apostoli · Atti degli Apostoli e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Cesarea Marittima

Cesarea Marittima (Kaisáreia, in latino Caesarea ad mare) fu una città portuale fondata da Erode il Grande tra il 25 e il 13 a.C. sulla costa mediterranea nel regno di Giudea sotto protettorato romano.

Antiochia di Siria e Cesarea Marittima · Cesarea Marittima e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Antiochia di Siria e Ebrei · Ebrei e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Antiochia di Siria e Fenici · Fenici e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Antiochia di Siria e Gerusalemme · Gerusalemme e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Antiochia di Siria e Giudaismo · Giudaismo e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Antiochia di Siria e I secolo · I secolo e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Antiochia di Siria e Impero romano · Impero romano e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Antiochia di Siria e Lingua aramaica · Ipotesi Rolland e Lingua aramaica · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Antiochia di Siria e Paolo di Tarso · Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Antiochia di Siria e Pietro apostolo · Ipotesi Rolland e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antiochia di Siria e Roma · Ipotesi Rolland e Roma · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Antiochia di Siria e Turchia · Ipotesi Rolland e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland

Antiochia di Siria ha 434 relazioni, mentre Ipotesi Rolland ha 101. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.62% = 14 / (434 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »