Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antioco IV di Commagene e Nerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antioco IV di Commagene e Nerone

Antioco IV di Commagene vs. Nerone

Antioco era figlio di Antioco III di Commagene e di Iotapa di Commagene. Sua sorella e più tardi moglie fu Iotapa I. La famiglia, di origine armena, greca e meda, discendeva da Seleuco I di Siria. Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Analogie tra Antioco IV di Commagene e Nerone

Antioco IV di Commagene e Nerone hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antonia minore, Atene, Caligola, Claudio, Flavio Giuseppe, Lucio Cesennio Peto, Publio Cornelio Tacito, Regno d'Armenia, Tiridate I di Armenia, Vespasiano, Vologase I.

Antonia minore

Viene chiamata "minore" per distinguerla dalla sorella maggiore dello stesso nome, che sposò un Lucio Domizio Enobarbo e fu la nonna paterna di Nerone, mentre Antonia minore oltre ad essere stata per l'appunto prozia paterna di Nerone fu anche una sua bisnonna materna.

Antioco IV di Commagene e Antonia minore · Antonia minore e Nerone · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Antioco IV di Commagene e Atene · Atene e Nerone · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.

Antioco IV di Commagene e Caligola · Caligola e Nerone · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Antioco IV di Commagene e Claudio · Claudio e Nerone · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Antioco IV di Commagene e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Nerone · Mostra di più »

Lucio Cesennio Peto

Peto fu console per il 61, e l'anno seguente ricoprì la carica di governatore della Cappadocia. Il re di Armenia Tigrane VI di Armenia, un alleato dei Romani, aveva invaso l'Adiabene, regione del regno dei Parti, causandone la risposta: Tigrane era stato sconfitto e sostituito da Tiridate I di Armenia, fratello del re parto Vologase I. A Peto fu ordinato di attaccare i Parti con le legioni IIII ''Scythica'' e XII ''Fulminata'', oltre a vessillazioni della V ''Macedonica''.

Antioco IV di Commagene e Lucio Cesennio Peto · Lucio Cesennio Peto e Nerone · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Antioco IV di Commagene e Publio Cornelio Tacito · Nerone e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.

Antioco IV di Commagene e Regno d'Armenia · Nerone e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Tiridate I di Armenia

Non si conoscono né la data di nascita né la data di morte. Il suo regno fu interrotto brevemente nel 54 e più a lungo dal 58 al 63. Per risolvere i contrasti per l'Armenia Tiridate, fratello del re di Partia Vologese I, fu incoronato re da Nerone nel 66.

Antioco IV di Commagene e Tiridate I di Armenia · Nerone e Tiridate I di Armenia · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Antioco IV di Commagene e Vespasiano · Nerone e Vespasiano · Mostra di più »

Vologase I

Figlio e successore di Vonone II, al potere nel 51, seguito di più di un quarto di secolo al potere gli successe il figlio minore Pacoro II, che continuò la sua politica.

Antioco IV di Commagene e Vologase I · Nerone e Vologase I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antioco IV di Commagene e Nerone

Antioco IV di Commagene ha 55 relazioni, mentre Nerone ha 270. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.38% = 11 / (55 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antioco IV di Commagene e Nerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: