Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antipapa e Regno di Napoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antipapa e Regno di Napoli

Antipapa vs. Regno di Napoli

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Analogie tra Antipapa e Regno di Napoli

Antipapa e Regno di Napoli hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa Alessandro V, Antipapa Anacleto II, Antipapa Clemente VII, Chiesa cattolica, Chieti, Dicastero per la dottrina della fede, Diritto canonico, Francia, Italia, Papa, Roma, Sardegna, Scisma d'Occidente, XI secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo.

Antipapa Alessandro V

Fino al 1947 Alessandro V era compreso nella lista dei papi: infatti, il papa successivo che prese il nome di Alessandro venne numerato come VI, Alessandro VI (1492-1503), segno che Filargo era riconosciuto come papa legittimo.

Antipapa e Antipapa Alessandro V · Antipapa Alessandro V e Regno di Napoli · Mostra di più »

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Antipapa e Antipapa Anacleto II · Antipapa Anacleto II e Regno di Napoli · Mostra di più »

Antipapa Clemente VII

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.

Antipapa e Antipapa Clemente VII · Antipapa Clemente VII e Regno di Napoli · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Antipapa e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Regno di Napoli · Mostra di più »

Chieti

Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.

Antipapa e Chieti · Chieti e Regno di Napoli · Mostra di più »

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Antipapa e Dicastero per la dottrina della fede · Dicastero per la dottrina della fede e Regno di Napoli · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Antipapa e Diritto canonico · Diritto canonico e Regno di Napoli · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Antipapa e Francia · Francia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Antipapa e Italia · Italia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Antipapa e Papa · Papa e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Antipapa e Roma · Regno di Napoli e Roma · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Antipapa e Sardegna · Regno di Napoli e Sardegna · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

Antipapa e Scisma d'Occidente · Regno di Napoli e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Antipapa e XI secolo · Regno di Napoli e XI secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Antipapa e XIV secolo · Regno di Napoli e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Antipapa e XV secolo · Regno di Napoli e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Antipapa e XVI secolo · Regno di Napoli e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antipapa e Regno di Napoli

Antipapa ha 232 relazioni, mentre Regno di Napoli ha 1119. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.26% = 17 / (232 + 1119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antipapa e Regno di Napoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: