Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antisionismo e Post-Sionismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antisionismo e Post-Sionismo

Antisionismo vs. Post-Sionismo

L'antisionismo è l'atteggiamento di coloro che si oppongono al sionismo, cioè al movimento politico fondato nel 1897 volto alla costituzione di uno Stato nazionale ebraico in parte di quello che fu il Mandato britannico della Palestina e, prima ancora, la Palestina ottomana. Il termine post-Sionismo (o postsionismo) indica generalmente il movimento intellettuale, ed eventualmente politico, il cui principio è quello di considerare il Sionismo come un'ideologia cadente o caduca.

Analogie tra Antisionismo e Post-Sionismo

Antisionismo e Post-Sionismo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Avi Shlaim, Benny Morris, Ilan Pappé, Israele, Nuova storiografia israeliana, Sionismo, Tom Segev.

Avi Shlaim

È un componente della controversa scuola dei Nuovi Storici, impegnati a rivisitare, in base alla documentazione ora accessibile degli archivi israeliani, la storia d'Israele e le cause fondamentali dell'autoproclamazione nel 1948 dello Stato d'Israele.

Antisionismo e Avi Shlaim · Avi Shlaim e Post-Sionismo · Mostra di più »

Benny Morris

È uno dei più influenti rappresentanti dei Nuovi Storici post-sionisti, un gruppo di ricercatori universitari che ha rimesso in discussione alcune visioni dei conflitti arabo-israeliani, specialmente quello del 1948 susseguente all'autoproclamazione d'indipendenza dello Stato d'Israele.

Antisionismo e Benny Morris · Benny Morris e Post-Sionismo · Mostra di più »

Ilan Pappé

Intellettuale e studioso socialista, ebreo e anti-sionista, di formazione comunista, è uno dei rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, che ha come fine scientifico ed etico quello di sottoporre a un accurato riesame la documentazione orale, che è prevalsa per decenni, nel tracciare le linee ricostruttive storiche relative alla nascita dello Stato d'Israele e del sionismo in Israele; nella "nuova storiografia" Pappé rappresenta la voce più critica nei confronti della leadership israeliana (da Ben-Gurion in poi) e in favore dei palestinesi.

Antisionismo e Ilan Pappé · Ilan Pappé e Post-Sionismo · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Antisionismo e Israele · Israele e Post-Sionismo · Mostra di più »

Nuova storiografia israeliana

La nuova storiografia israeliana è un movimento nel quale sono compresi quegli storici israeliani che hanno come fine etico e scientifico di rivisitare, da un punto di vista critico e documentario la storia del loro paese, "demitizzandola" da tutti quegli orpelli che, a loro dire, hanno fatto perdere per strada gli ideali del primo sionismo che avevano condotto alla nascita del moderno Stato d'Israele.

Antisionismo e Nuova storiografia israeliana · Nuova storiografia israeliana e Post-Sionismo · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Antisionismo e Sionismo · Post-Sionismo e Sionismo · Mostra di più »

Tom Segev

È conosciuto per le sue opere specializzate sulla storia contemporanea di Israele.

Antisionismo e Tom Segev · Post-Sionismo e Tom Segev · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antisionismo e Post-Sionismo

Antisionismo ha 64 relazioni, mentre Post-Sionismo ha 14. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 8.97% = 7 / (64 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antisionismo e Post-Sionismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »