Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antociani

Indice Antociani

Gli antociani (dal greco anthos.

73 relazioni: Acido acetico, Additivo alimentare, Amminoacido, Animalia, Antiossidante, Antocianidina, Aronia, Asparagus officinalis, Banana, Benzene, Blu, Brassica oleracea L. var. capitata var. rubra, Cactaceae, Caducifoglio, Callistefina, Capillare, Carotenoidi, Cella di Grätzel, Cella fotoelettrochimica, Cellula, Centaurea cyanus, Cianidina, Ciliegia, Citrus paradisi, Citrus sinensis, Clorofilla, Composto eterociclico, Dahlia (botanica), Delfinidina, Enocianina, Fenilalanina, Fiore, Flavonoidi, Foglia, Fotosintesi clorofilliana, Fragola, Frutto, Glucidi, Idrofilia, Impollinazione, Infiammazione, Luce, Marmellata, Microrganismo, Molecola, Neoplasia, Ossigeno, Patata (alimento), Pelargonidina, Pera, ..., PH, Pianta acquatica, Pigmento, Pirano (chimica), Pisum sativum, Plantae, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radicale libero, Radice (botanica), Ribes nigrum, Rosa (botanica), Rosso, Rubus idaeus, Rubus ulmifolius, Sambucus, Seme, Solanum melongena, Suolo, Temperatura, Uva, Vino, Yogurt. Espandi índice (23 più) »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Antociani e Acido acetico · Mostra di più »

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Nuovo!!: Antociani e Additivo alimentare · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Antociani e Amminoacido · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Antociani e Animalia · Mostra di più »

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Nuovo!!: Antociani e Antiossidante · Mostra di più »

Antocianidina

Le antocianidine sono una classe di pigmenti vegetali.

Nuovo!!: Antociani e Antocianidina · Mostra di più »

Aronia

L'Aronia è un genere botanico della sottofamiglia delle Maloidee della famiglia delle Rosacee che comprende circa 9 specie.

Nuovo!!: Antociani e Aronia · Mostra di più »

Asparagus officinalis

Il termine asparago o asparagio (dal greco aspharagos, che è dal persiano asparag, ossia germoglio) può designare sia l'intera pianta che i germogli della pianta Asparagus officinalis L. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae, un'angiosperma monocotiledone.

Nuovo!!: Antociani e Asparagus officinalis · Mostra di più »

Banana

Il termine banana indica la bacca della pianta del banano, della famiglia delle Musaceae.

Nuovo!!: Antociani e Banana · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Antociani e Benzene · Mostra di più »

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".

Nuovo!!: Antociani e Blu · Mostra di più »

Brassica oleracea L. var. capitata var. rubra

Il cavolo rosso (Brassica oleracea var. capitata rubra), è una varietà di Brassica oleracea simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta colorazione rossa dovuta alla notevole presenza di sostanze idrosolubili chiamate antocianine del gruppo dei flavonoidi.

Nuovo!!: Antociani e Brassica oleracea L. var. capitata var. rubra · Mostra di più »

Cactaceae

Cactaceae Juss., 1789 (chiamate anche cactacee, più comunemente cactus e, più raramente cacti al plurale) è una famiglia di piante succulente (piante xerofite, adattate agli ambienti aridi mediante l'accumulo di acqua all'interno di tessuti succulenti) che comprende circa 3000 specie e 120 generi.

Nuovo!!: Antociani e Cactaceae · Mostra di più »

Caducifoglio

Con caducifoglio s'intende in botanica un organismo vegetale (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).

Nuovo!!: Antociani e Caducifoglio · Mostra di più »

Callistefina

La callistefina è una antociano, in particolare è il 3-O-glucoside della pelargonidina.

Nuovo!!: Antociani e Callistefina · Mostra di più »

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili).

Nuovo!!: Antociani e Capillare · Mostra di più »

Carotenoidi

Struttura molecolare del β-carotene, un carotenoide I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Nuovo!!: Antociani e Carotenoidi · Mostra di più »

Cella di Grätzel

Le celle di Grätzel (o DSSC o DSC, dall'inglese dye-sensitized solar cell) sono delle particolari celle fotoelettrochimiche costituite da due vetri conduttori, che fungono da elettrodi, separati da uno strato di biossido di titanio (TiO2), dal materiale attivo e dalla soluzione elettrolitica.

Nuovo!!: Antociani e Cella di Grätzel · Mostra di più »

Cella fotoelettrochimica

Una cella fotoelettrochimica (in inglese photoelectrochemical cell, spesso abbreviata con l'acronimo PEC) è una cella solare che ricava energia elettrica dalla luce, compresa quella visibile.

Nuovo!!: Antociani e Cella fotoelettrochimica · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Antociani e Cellula · Mostra di più »

Centaurea cyanus

Il fiordaliso (nome scientifico Centaurea cyanus L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Antociani e Centaurea cyanus · Mostra di più »

Cianidina

La cianidina è un pigmento organico naturale appartenente alla classe delle antocianidine.

Nuovo!!: Antociani e Cianidina · Mostra di più »

Ciliegia

La ciliegia è il frutto del ciliegio (Prunus avium).

Nuovo!!: Antociani e Ciliegia · Mostra di più »

Citrus paradisi

Il pompelmo (Citrus paradisi Macfad., 1830) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, e alla famiglia delle Rutaceae.

Nuovo!!: Antociani e Citrus paradisi · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Nuovo!!: Antociani e Citrus sinensis · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Nuovo!!: Antociani e Clorofilla · Mostra di più »

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.

Nuovo!!: Antociani e Composto eterociclico · Mostra di più »

Dahlia (botanica)

Dahlia Cav., 1791 è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originario del Messico, dove il tubero viene considerato commestibile.

Nuovo!!: Antociani e Dahlia (botanica) · Mostra di più »

Delfinidina

La delfinidina è una antocianidina.

Nuovo!!: Antociani e Delfinidina · Mostra di più »

Enocianina

L'enocianina è il colorante naturale dell'uva rossa.

Nuovo!!: Antociani e Enocianina · Mostra di più »

Fenilalanina

La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari.

Nuovo!!: Antociani e Fenilalanina · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Antociani e Fiore · Mostra di più »

Flavonoidi

I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante.

Nuovo!!: Antociani e Flavonoidi · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Antociani e Foglia · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Antociani e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Fragola

Per fragola si intendono i frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti.

Nuovo!!: Antociani e Fragola · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Antociani e Frutto · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Antociani e Glucidi · Mostra di più »

Idrofilia

Per idrofilia o idrofilicità (dal greco hydros, "acqua", e philia, "amicizia") si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.

Nuovo!!: Antociani e Idrofilia · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Antociani e Impollinazione · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Antociani e Infiammazione · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Antociani e Luce · Mostra di più »

Marmellata

Con marmellata s'intende la mescolanza, portata a una consistenza gelificata appropriata attraverso la cottura, di acqua, zucchero e agrumi.

Nuovo!!: Antociani e Marmellata · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Nuovo!!: Antociani e Microrganismo · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Antociani e Molecola · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Antociani e Neoplasia · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Antociani e Ossigeno · Mostra di più »

Patata (alimento)

La patata è un tubero della famiglia delle solanacee  che ha origine sui 2000 metri di altezza delle Ande Peruviane e necessita un clima mite.

Nuovo!!: Antociani e Patata (alimento) · Mostra di più »

Pelargonidina

La pelargonidina è un'antocianidina, un tipo di pigmento vegetale.

Nuovo!!: Antociani e Pelargonidina · Mostra di più »

Pera

Con termine pera si intende il frutto (in realtà si tratta di un pomo, un falso frutto) delle piante del genere Pyrus a cui appartengono molte specie differenti.

Nuovo!!: Antociani e Pera · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Antociani e PH · Mostra di più »

Pianta acquatica

Le piante acquatiche, chiamate anche idrofite, sono piante il cui fabbisogno idrico è massimo e che si sono adattate a vivere sommerse o galleggianti nell'acqua.

Nuovo!!: Antociani e Pianta acquatica · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Antociani e Pigmento · Mostra di più »

Pirano (chimica)

2H-pirano In chimica, il pirano è un composto eterociclico esa-atomico non aromatico in cui l'unico eteroatomo è rappresentato dall'ossigeno.

Nuovo!!: Antociani e Pirano (chimica) · Mostra di più »

Pisum sativum

Il pisello (Pisum sativum L., 1753) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Nuovo!!: Antociani e Pisum sativum · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Antociani e Plantae · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Antociani e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Antociani e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Antociani e Radicale libero · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Nuovo!!: Antociani e Radice (botanica) · Mostra di più »

Ribes nigrum

Il Ribes nigrum (comunemente detto ribes nero, talvolta cassis) è una pianta della famiglia delle Grossulariaceae.

Nuovo!!: Antociani e Ribes nigrum · Mostra di più »

Rosa (botanica)

La rosa (Rosa L., 1753), della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende circa 150 specie, suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia, di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina (comune sulle Alpi e l'Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Nuovo!!: Antociani e Rosa (botanica) · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Antociani e Rosso · Mostra di più »

Rubus idaeus

Il lampone (Rubus idaeus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere Rubus; il cui omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato nelle preparazioni alimentari.

Nuovo!!: Antociani e Rubus idaeus · Mostra di più »

Rubus ulmifolius

Il rovo (Rubus ulmifolius Schott, 1818) è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Nuovo!!: Antociani e Rubus ulmifolius · Mostra di più »

Sambucus

Sambucus L. è un genere di piante tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee, che la moderna classificazione filogenetica colloca nella famiglia Adoxaceae.

Nuovo!!: Antociani e Sambucus · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Antociani e Seme · Mostra di più »

Solanum melongena

La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile.

Nuovo!!: Antociani e Solanum melongena · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Antociani e Suolo · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Antociani e Temperatura · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Antociani e Uva · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Antociani e Vino · Mostra di più »

Yogurt

Lo yogurt o iogurt (dal turco yoğurt, dal verbo yoğurmak, mescolare) è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale il lattosio è trasformato in acido lattico.

Nuovo!!: Antociani e Yogurt · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antocianina, Antocianine, Antociano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »