Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI

Antoine Perrenot de Granvelle vs. Papa Leone XI

È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575). Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Analogie tra Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI

Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Battaglia di Lepanto, Cardinale, Conclave, Filippo II di Spagna, Francesco I di Francia, Francia, Francisco Pacheco de Villena, Genealogia episcopale, Juan Pardo de Tavera, Papa Gregorio XIII, Papa Pio V, Papa Sisto V, Roma, San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Successione apostolica.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Antoine Perrenot de Granvelle e Arcivescovo · Arcivescovo e Papa Leone XI · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Antoine Perrenot de Granvelle e Battaglia di Lepanto · Battaglia di Lepanto e Papa Leone XI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Antoine Perrenot de Granvelle e Cardinale · Cardinale e Papa Leone XI · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Antoine Perrenot de Granvelle e Conclave · Conclave e Papa Leone XI · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Antoine Perrenot de Granvelle e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Papa Leone XI · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Antoine Perrenot de Granvelle e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Papa Leone XI · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Antoine Perrenot de Granvelle e Francia · Francia e Papa Leone XI · Mostra di più »

Francisco Pacheco de Villena

Nacque a Ciudad Rodrigo nel 1508.

Antoine Perrenot de Granvelle e Francisco Pacheco de Villena · Francisco Pacheco de Villena e Papa Leone XI · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Antoine Perrenot de Granvelle e Genealogia episcopale · Genealogia episcopale e Papa Leone XI · Mostra di più »

Juan Pardo de Tavera

Laureato in giurisprudenza e teologia, nipote del vescovo Diego de Deza (che difese davanti ai re le idee di Cristoforo Colombo), fu consigliere dell'Inquisizione spagnola e rettore dell'Università di Salamanca agli inizi del XVI secolo.

Antoine Perrenot de Granvelle e Juan Pardo de Tavera · Juan Pardo de Tavera e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Pio V · Papa Leone XI e Papa Pio V · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Sisto V · Papa Leone XI e Papa Sisto V · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antoine Perrenot de Granvelle e Roma · Papa Leone XI e Roma · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

Antoine Perrenot de Granvelle e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Papa Leone XI e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Antoine Perrenot de Granvelle e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Papa Leone XI e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Antoine Perrenot de Granvelle e Successione apostolica · Papa Leone XI e Successione apostolica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI

Antoine Perrenot de Granvelle ha 106 relazioni, mentre Papa Leone XI ha 201. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.54% = 17 / (106 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »