Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anton Giulio Majano e Luigi Pavese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anton Giulio Majano e Luigi Pavese

Anton Giulio Majano vs. Luigi Pavese

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria. Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Analogie tra Anton Giulio Majano e Luigi Pavese

Anton Giulio Majano e Luigi Pavese hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Anni 1960, Camillo Mastrocinque, Carlo Campogalliani, Carlo Ludovico Bragaglia, Carmine Gallone, Cinema, Giorgio Simonelli, Jane Eyre (miniserie televisiva 1957), La cittadella (miniserie televisiva 1964), Rai, Seconda guerra mondiale.

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Anton Giulio Majano · Alessandro Blasetti e Luigi Pavese · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Anton Giulio Majano · Anni 1960 e Luigi Pavese · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Anton Giulio Majano e Camillo Mastrocinque · Camillo Mastrocinque e Luigi Pavese · Mostra di più »

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Anton Giulio Majano e Carlo Campogalliani · Carlo Campogalliani e Luigi Pavese · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Anton Giulio Majano e Carlo Ludovico Bragaglia · Carlo Ludovico Bragaglia e Luigi Pavese · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Anton Giulio Majano e Carmine Gallone · Carmine Gallone e Luigi Pavese · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Anton Giulio Majano e Cinema · Cinema e Luigi Pavese · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Anton Giulio Majano e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Luigi Pavese · Mostra di più »

Jane Eyre (miniserie televisiva 1957)

Jane Eyre è uno sceneggiato televisivo Rai del 1957, tratto dal romanzo omonimo del 1847 di Charlotte Brontë.

Anton Giulio Majano e Jane Eyre (miniserie televisiva 1957) · Jane Eyre (miniserie televisiva 1957) e Luigi Pavese · Mostra di più »

La cittadella (miniserie televisiva 1964)

La cittadella è una miniserie televisiva italiana del 1964, tratta dall'omonimo romanzo La cittadella di Archibald Joseph Cronin e prodotta dalla RAI.

Anton Giulio Majano e La cittadella (miniserie televisiva 1964) · La cittadella (miniserie televisiva 1964) e Luigi Pavese · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Anton Giulio Majano e Rai · Luigi Pavese e Rai · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Anton Giulio Majano e Seconda guerra mondiale · Luigi Pavese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anton Giulio Majano e Luigi Pavese

Anton Giulio Majano ha 130 relazioni, mentre Luigi Pavese ha 340. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.55% = 12 / (130 + 340).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anton Giulio Majano e Luigi Pavese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »