Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anton Giulio Majano e Paolo Panelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anton Giulio Majano e Paolo Panelli

Anton Giulio Majano vs. Paolo Panelli

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria. Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma ed aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.

Analogie tra Anton Giulio Majano e Paolo Panelli

Anton Giulio Majano e Paolo Panelli hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Arnoldo Foà, Camillo Mastrocinque, Cinema, Fiction televisiva, Giorgio Simonelli, Luigi Capuano, Mario Bonnard, Rondini in volo (film 1949).

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Anton Giulio Majano · Alessandro Blasetti e Paolo Panelli · Mostra di più »

Arnoldo Foà

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino e Dirce Levi.

Anton Giulio Majano e Arnoldo Foà · Arnoldo Foà e Paolo Panelli · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Anton Giulio Majano e Camillo Mastrocinque · Camillo Mastrocinque e Paolo Panelli · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Anton Giulio Majano e Cinema · Cinema e Paolo Panelli · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Anton Giulio Majano e Fiction televisiva · Fiction televisiva e Paolo Panelli · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Anton Giulio Majano e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Paolo Panelli · Mostra di più »

Luigi Capuano

Nato a Napoli nel 1904, frequenta l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota, partecipa alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, questa esperienza influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.

Anton Giulio Majano e Luigi Capuano · Luigi Capuano e Paolo Panelli · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Anton Giulio Majano e Mario Bonnard · Mario Bonnard e Paolo Panelli · Mostra di più »

Rondini in volo (film 1949)

Rondini in volo è un film del 1949, diretto dal regista Luigi Capuano.

Anton Giulio Majano e Rondini in volo (film 1949) · Paolo Panelli e Rondini in volo (film 1949) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anton Giulio Majano e Paolo Panelli

Anton Giulio Majano ha 130 relazioni, mentre Paolo Panelli ha 208. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.66% = 9 / (130 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anton Giulio Majano e Paolo Panelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »