Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonia di Tralles e Marco Antonio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonia di Tralles e Marco Antonio

Antonia di Tralles vs. Marco Antonio

Nacque dal matrimonio con l'omonima cugina, Antonia, figlia di Gaio Antonio Ibrida. Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Analogie tra Antonia di Tralles e Marco Antonio

Antonia di Tralles e Marco Antonio hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antonia maggiore, Antonia minore, Armenia, Augusto, Cilicia, Cleopatra, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Gaio Antonio Ibrida, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Pompeo Magno, Impero partico, Marco Emilio Lepido, Marco Tullio Cicerone, Ottavia minore, Plutarco, Sesto Pompeo, Taranto, 30 a.C., 34 a.C., 44 a.C., 47 a.C., 52 a.C..

Antonia maggiore

Figlia di Marco Antonio e Ottavia minore, sposò Lucio Domizio Enobarbo intorno al 25 a.C., da cui ebbe Gneo Domizio Enobarbo, padre di Nerone.

Antonia di Tralles e Antonia maggiore · Antonia maggiore e Marco Antonio · Mostra di più »

Antonia minore

Viene chiamata "minore" per distinguerla dalla sorella maggiore dello stesso nome, che sposò un Lucio Domizio Enobarbo e fu la nonna di Nerone.

Antonia di Tralles e Antonia minore · Antonia minore e Marco Antonio · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Antonia di Tralles e Armenia · Armenia e Marco Antonio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Antonia di Tralles e Augusto · Augusto e Marco Antonio · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Antonia di Tralles e Cilicia · Cilicia e Marco Antonio · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Antonia di Tralles e Cleopatra · Cleopatra e Marco Antonio · Mostra di più »

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione (latino: Marcus Fulvius Bambalio, balbuziente), originario di Tusculum,definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti,alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Antonia di Tralles e Fulvia (moglie di Marco Antonio) · Fulvia (moglie di Marco Antonio) e Marco Antonio · Mostra di più »

Gaio Antonio Ibrida

Figlio di Marco Antonio Oratore, fratello minore di Marco Antonio Cretico fu proconsole, governatore della Macedonia (62/61 a.C.) e console insieme a Cicerone nel 63 a.C. Fu accusato da Marco Celio Rufo di lesa maestà (e/o concussione) nel 59 a.C. e condannato; probabilmente l'accusa secondaria di partecipazione alla congiura di Catilina fu determinante, anche se, tuttavia, è noto che i catilinarii festeggiarono tale condanna, poiché Antonio li avrebbe traditi, assumendo il comando dell'esercito nella battaglia di Pistoia (62 a.C.). Ricoprì la carica di censore nel 42 a.C., ma non completò il lustrum; questa è l'ultima notizia che l'attesta ancora in vita, dopo tale data si perdono le sue tracce.

Antonia di Tralles e Gaio Antonio Ibrida · Gaio Antonio Ibrida e Marco Antonio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Antonia di Tralles e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Antonia di Tralles e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Antonio · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Antonia di Tralles e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Antonio · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Antonia di Tralles e Impero partico · Impero partico e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Antonia di Tralles e Marco Emilio Lepido · Marco Antonio e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Antonia di Tralles e Marco Tullio Cicerone · Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Ottavia minore

Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore.

Antonia di Tralles e Ottavia minore · Marco Antonio e Ottavia minore · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Antonia di Tralles e Plutarco · Marco Antonio e Plutarco · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Antonia di Tralles e Sesto Pompeo · Marco Antonio e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Antonia di Tralles e Taranto · Marco Antonio e Taranto · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

30 a.C. e Antonia di Tralles · 30 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

34 a.C. e Antonia di Tralles · 34 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Antonia di Tralles · 44 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

47 a.C. e Antonia di Tralles · 47 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Antonia di Tralles · 52 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonia di Tralles e Marco Antonio

Antonia di Tralles ha 53 relazioni, mentre Marco Antonio ha 191. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 9.43% = 23 / (53 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonia di Tralles e Marco Antonio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »