Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Antonino Votto vs. Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra. Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Chénier (opera), Arturo Toscanini, Claudio Abbado, Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Ettore Bastianini, Fiorenza Cossotto, Franco Corelli, Giuseppe Di Stefano, Maria Callas, Riccardo Muti, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tullio Serafin, Victor de Sabata.

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Antonino Votto · Andrea Chénier (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Antonino Votto e Arturo Toscanini · Arturo Toscanini e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Antonino Votto e Claudio Abbado · Claudio Abbado e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Milano nel 1807.

Antonino Votto e Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonino Votto e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Antonino Votto e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Antonino Votto e Franco Corelli · Franco Corelli e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Antonino Votto e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Antonino Votto e Maria Callas · Maria Callas e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Antonino Votto e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonino Votto e Teatro alla Scala · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonino Votto e Tito Gobbi · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonino Votto e Tullio Serafin · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Tullio Serafin · Mostra di più »

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste.

Antonino Votto e Victor de Sabata · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Victor de Sabata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Antonino Votto ha 42 relazioni, mentre Stagioni liriche del Teatro alla Scala ha 952. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.41% = 14 / (42 + 952).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonino Votto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »