Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antonio Aliotta e Giovanni Gentile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Aliotta e Giovanni Gentile

Antonio Aliotta vs. Giovanni Gentile

Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti. Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Analogie tra Antonio Aliotta e Giovanni Gentile

Antonio Aliotta e Giovanni Gentile hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Accademia Nazionale dei Lincei, Benedetto Croce, Enciclopedia Treccani, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idealismo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Johann Gottlieb Fichte, Luciano Mecacci, Neohegelismo, Nicola Abbagnano, Spiritualismo.

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.

Accademia Nazionale dei Lincei e Antonio Aliotta · Accademia Nazionale dei Lincei e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Antonio Aliotta e Benedetto Croce · Benedetto Croce e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Antonio Aliotta e Enciclopedia Treccani · Enciclopedia Treccani e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Antonio Aliotta e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Antonio Aliotta e Idealismo · Giovanni Gentile e Idealismo · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Antonio Aliotta e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Giovanni Gentile e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Antonio Aliotta e Johann Gottlieb Fichte · Giovanni Gentile e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

Luciano Mecacci

Dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo Torquato Tasso di Roma, si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1970.

Antonio Aliotta e Luciano Mecacci · Giovanni Gentile e Luciano Mecacci · Mostra di più »

Neohegelismo

Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).

Antonio Aliotta e Neohegelismo · Giovanni Gentile e Neohegelismo · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Antonio Aliotta e Nicola Abbagnano · Giovanni Gentile e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'essere umano di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Antonio Aliotta e Spiritualismo · Giovanni Gentile e Spiritualismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Aliotta e Giovanni Gentile

Antonio Aliotta ha 38 relazioni, mentre Giovanni Gentile ha 376. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.66% = 11 / (38 + 376).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Aliotta e Giovanni Gentile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: