Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Climati e Nightmare Beach - La spiaggia del terrore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Climati e Nightmare Beach - La spiaggia del terrore

Antonio Climati vs. Nightmare Beach - La spiaggia del terrore

È maggiormente conosciuto per aver scritto e diretto alcuni mondo movie fra gli anni settanta ed ottanta, oltre che per aver lavorato come direttore della fotografia ad alcuni horror italiani. Nightmare Beach - La spiaggia del terrore (Nightmare Beach) è un film del 1988 diretto da Umberto Lenzi con lo pseudonimo di Harry Kirkpatrick.

Analogie tra Antonio Climati e Nightmare Beach - La spiaggia del terrore

Antonio Climati e Nightmare Beach - La spiaggia del terrore hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Umberto Lenzi, Vittorio Rambaldi.

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Antonio Climati e Umberto Lenzi · Nightmare Beach - La spiaggia del terrore e Umberto Lenzi · Mostra di più »

Vittorio Rambaldi

Figlio dell'artista degli effetti speciali Carlo Rambaldi, ha vissuto per diversi anni sia negli Stati Uniti sia in Italia.

Antonio Climati e Vittorio Rambaldi · Nightmare Beach - La spiaggia del terrore e Vittorio Rambaldi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Climati e Nightmare Beach - La spiaggia del terrore

Antonio Climati ha 33 relazioni, mentre Nightmare Beach - La spiaggia del terrore ha 15. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 4.17% = 2 / (33 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Climati e Nightmare Beach - La spiaggia del terrore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »