Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Faeti e Attilio Mussino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Faeti e Attilio Mussino

Antonio Faeti vs. Attilio Mussino

Nasce a Bologna nel 1939 e, dopo aver insegnato per alcuni anni alle scuole elementari (durante i quali fu insegnante di Massimo Iosa Ghini), diventa il primo professore ordinario della neonata cattedra di Letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze dell'educazione dove rimane in carica fino al 2000. Attilio Mussino, figlio di Ferdinando Mussino e di Filomena Caratti, si formò all'Accademia Albertina di Torino, dove ebbe come maestri Andrea Tavernier, Giacomo Grosso, Celestino Gilardi.

Analogie tra Antonio Faeti e Attilio Mussino

Antonio Faeti e Attilio Mussino hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Collodi, Scuola primaria in Italia.

Carlo Collodi

È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.

Antonio Faeti e Carlo Collodi · Attilio Mussino e Carlo Collodi · Mostra di più »

Scuola primaria in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Antonio Faeti e Scuola primaria in Italia · Attilio Mussino e Scuola primaria in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Faeti e Attilio Mussino

Antonio Faeti ha 66 relazioni, mentre Attilio Mussino ha 56. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.64% = 2 / (66 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Faeti e Attilio Mussino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »