Analogie tra Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Augusta di Baden-Baden, Borbone-Orléans, Chiesa cattolica, Conti e duchi di Montpensier, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francesca Maria di Borbone-Francia, Francesco Luigi di Borbone-Conti, Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa, Luigi Armando II di Borbone-Conti, Luigi di Borbone-Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre, Luigi III di Borbone-Condé, Luigi XIV di Francia, Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, Luisa Francesca di Borbone, Luisa Maria Adelaide di Borbone, Maria Teresa di Borbone-Condé, Palais-Royal, Parigi, Reggia di Versailles.
Augusta di Baden-Baden
Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Augusta di Baden-Baden · Augusta di Baden-Baden e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Borbone-Orléans
La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Conti e duchi di Montpensier
Il seguente è un elenco dei vari nobili proprietari di Montpensier, prima signori, poi conti e infine duchi.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Conti e duchi di Montpensier · Conti e duchi di Montpensier e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Françoise-Athénaïs di Montespan
Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV di Francia a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Françoise-Athénaïs di Montespan · Françoise-Athénaïs di Montespan e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Francesca Maria di Borbone-Francia
Francesca Maria nacque il 4 maggio 1677 nel castello di Maintenon,Hilton, Lisa, Athénaïs: The Real Queen of France dal 1674 di proprietà di Françoise d'Aubigné, madame de Maintenon, la governante dei figli illegittimi del Re Sole e Françoise-Athénaïs di Montespan.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Francesca Maria di Borbone-Francia · Francesca Maria di Borbone-Francia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Francesco Luigi di Borbone-Conti
Figlio di Armando di Borbone-Conti (1629-1666), primo principe di Conti, e di Anna Maria Martinozzi-Mancini (1637 – 1672, nipote del cardinale Mazarino), era conte di La Marche, conte di Clermont, principe di La Roche-sur-Yon.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Francesco Luigi di Borbone-Conti · Francesco Luigi di Borbone-Conti e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa
Nacque nel castello di Versailles, il più giovane dei tre figli di Luigi XIV, nati dalla relazione con Madame de Montespan.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa · Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi Armando II di Borbone-Conti
Era figlio unico sopravvissuto del Gran Conti Francesco Luigi di Borbone-Conti (1664 – 1709) e di Maria Teresa di Borbone-Condé (1666 – 1732).
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Armando II di Borbone-Conti · Luigi Armando II di Borbone-Conti e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi di Borbone-Orléans
I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi di Borbone-Orléans · Luigi di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi Filippo I di Borbone-Orléans
Fu il padre di Philippe Égalité, duca d'Orléans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans
Padre del futuro re dei Francesi Luigi Filippo, con lui il termine orleanista ha incominciato a essere utilizzato per definire un atteggiamento sociale e politico legato a un'idea di monarchia costituzionale.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre
Egli possedette anche i titoli di Principe di Lamballe, dato in seguito all'unico figlio sopravvissuto del Duca come titolo di cortesia, Principe di Carignano, Duca di Rambouillet, Duca d'Aumale, Duca di Gisors, Duca di Châteauvillain, Duca d'Arc-en-Barrois, Duca d'Amboise, Conte d'Eu e Conte di Guingamp.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre · Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi III di Borbone-Condé
Fu duca di Montmorency, duca di Enghien, sesto principe di Condé e conte di Charolais, gran maestro di Francia.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi III di Borbone-Condé · Luigi III di Borbone-Condé e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi XIV di Francia · Luigi XIV di Francia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luisa Elisabetta di Borbone-Condé
Figlia del principe Luigi III di Borbone-Condé e della principessa Luisa Francesca di Borbone, sposò il 9 luglio 1713 il principe di Conti Luigi Armando II (1695 – 1727).
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Elisabetta di Borbone-Condé · Luisa Elisabetta di Borbone-Condé e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ·
Luisa Francesca di Borbone
Luisa Francesca nacque il 1º giugno 1673 a Tournai, dove i suoi genitori si trovavano per un viaggio di ispezione militare; dopo essere ritornati da Tournai, essi diedero lei e i suoi fratelli e sorelle più grandi in affido ad una conoscente della madre, Françoise Scarron.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Francesca di Borbone · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Luisa Francesca di Borbone ·
Luisa Maria Adelaide di Borbone
Sposò Luigi Filippo II, duca d'Orléans, il regicida Philippe Égalité, e fu la madre di Luigi Filippo, re dei Francesi. Fu la cognata della principessa di Lamballe ed ebbe buone relazioni con la regina Maria Antonietta.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Luisa Maria Adelaide di Borbone ·
Maria Teresa di Borbone-Condé
Per parte di padre essa discendeva dalla casa reale francese di Borbone, mentre per parte di madre era una discendente della nobiltà britannica e della Casa di Nassau.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Maria Teresa di Borbone-Condé · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Maria Teresa di Borbone-Condé ·
Palais-Royal
Il Palais-Royal, insieme monumentale (palazzo, giardino, gallerie, teatro) a nord del palazzo del Louvre nel I ''arrondissement'' di Parigi, è un luogo importante della storia della Francia e della vita parigina.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Palais-Royal · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Palais-Royal ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Parigi · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Parigi ·
Reggia di Versailles
Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.
Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Reggia di Versailles · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Reggia di Versailles ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
- Che cosa ha in comune Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
- Analogie tra Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
Confronto tra Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
Antonio Filippo di Borbone-Orléans ha 62 relazioni, mentre Luisa Enrichetta di Borbone-Conti ha 82. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 15.97% = 23 / (62 + 82).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: