Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Gramsci e Giambattista Vico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Gramsci e Giambattista Vico

Antonio Gramsci vs. Giambattista Vico

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Analogie tra Antonio Gramsci e Giambattista Vico

Antonio Gramsci e Giambattista Vico hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Democrazia, Europa, Foresta, Francesco De Sanctis, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Gentile, Karl Marx, Marxismo, Metafisica, Monarchia, Positivismo, Religione, Romanticismo, Senso comune, Sociologia, Storicismo, Tubercolosi, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Antonio Gramsci e Benedetto Croce · Benedetto Croce e Giambattista Vico · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Antonio Gramsci e Democrazia · Democrazia e Giambattista Vico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antonio Gramsci e Europa · Europa e Giambattista Vico · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Antonio Gramsci e Foresta · Foresta e Giambattista Vico · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Antonio Gramsci e Francesco De Sanctis · Francesco De Sanctis e Giambattista Vico · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Antonio Gramsci e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Antonio Gramsci e Giovanni Gentile · Giambattista Vico e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Antonio Gramsci e Karl Marx · Giambattista Vico e Karl Marx · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Antonio Gramsci e Marxismo · Giambattista Vico e Marxismo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Antonio Gramsci e Metafisica · Giambattista Vico e Metafisica · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Antonio Gramsci e Monarchia · Giambattista Vico e Monarchia · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Antonio Gramsci e Positivismo · Giambattista Vico e Positivismo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Antonio Gramsci e Religione · Giambattista Vico e Religione · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Antonio Gramsci e Romanticismo · Giambattista Vico e Romanticismo · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Antonio Gramsci e Senso comune · Giambattista Vico e Senso comune · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Antonio Gramsci e Sociologia · Giambattista Vico e Sociologia · Mostra di più »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Antonio Gramsci e Storicismo · Giambattista Vico e Storicismo · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Antonio Gramsci e Tubercolosi · Giambattista Vico e Tubercolosi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Antonio Gramsci e XIX secolo · Giambattista Vico e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Antonio Gramsci e XVIII secolo · Giambattista Vico e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Antonio Gramsci e XX secolo · Giambattista Vico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Gramsci e Giambattista Vico

Antonio Gramsci ha 483 relazioni, mentre Giambattista Vico ha 253. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.85% = 21 / (483 + 253).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Gramsci e Giambattista Vico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »