Analogie tra Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993
Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993 hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Cinà, Antonio Ingroia, Antonio Subranni, Bari, Bernardo Provenzano, Calogero Mannino, Calunnia, Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, Cosa nostra, Direzione distrettuale antimafia, Editori Laterza, Falsa testimonianza, Forza Italia (1994), Giorgio Napolitano, Giovanni Brusca, Giovanni Falcone, Giulio Andreotti, Italia, Lazio, Leoluca Bagarella, Mafia, Marcello Dell'Utri, Mario Mori, Massimo Ciancimino, Milano, Nicola Mancino, Palermo, Paolo Borsellino, Procura della Repubblica, Provincia di Trapani, ..., Roma, Salvatore Borsellino, Sicilia, Silvio Berlusconi, Strage di via D'Amelio, Strage di via dei Georgofili, Totò Riina, Trattativa Stato-mafia. Espandi Ãndice (8 più) »
Antonino Cinà
È stato il medico che ha curato Salvatore Riina e Bernardo Provenzano durante la loro latitanza con le famiglie.
Antonino Cinà e Antonio Ingroia · Antonino Cinà e Bombe del 1992-1993 ·
Antonio Ingroia
Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il premio speciale dell'Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.
Antonio Ingroia e Antonio Ingroia · Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993 ·
Antonio Subranni
È stato comandante del ROS dei Carabinieri dal 1990 al 1993.
Antonio Ingroia e Antonio Subranni · Antonio Subranni e Bombe del 1992-1993 ·
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Antonio Ingroia e Bari · Bari e Bombe del 1992-1993 ·
Bernardo Provenzano
Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.
Antonio Ingroia e Bernardo Provenzano · Bernardo Provenzano e Bombe del 1992-1993 ·
Calogero Mannino
Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.
Antonio Ingroia e Calogero Mannino · Bombe del 1992-1993 e Calogero Mannino ·
Calunnia
La calunnia è il reato previsto e punito dall'articolo 368 del codice penale italiano.
Antonio Ingroia e Calunnia · Bombe del 1992-1993 e Calunnia ·
Concorso esterno in associazione di tipo mafioso
Il concorso esterno in associazione di tipo mafioso e il concorso esterno in associazione mafiosa sono espressioni che indicano una forma di compartecipazione del reato di associazione di tipo mafioso.
Antonio Ingroia e Concorso esterno in associazione di tipo mafioso · Bombe del 1992-1993 e Concorso esterno in associazione di tipo mafioso ·
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Antonio Ingroia e Cosa nostra · Bombe del 1992-1993 e Cosa nostra ·
Direzione distrettuale antimafia
La direzione distrettuale antimafia (DDA, informalmente "procura distrettuale antimafia") è una sezione istituita nelle Procure presso i tribunali sede di Corte d'Appello, competenti a svolgere le indagini relative a delitti di criminalità organizzata.
Antonio Ingroia e Direzione distrettuale antimafia · Bombe del 1992-1993 e Direzione distrettuale antimafia ·
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Antonio Ingroia e Editori Laterza · Bombe del 1992-1993 e Editori Laterza ·
Falsa testimonianza
In diritto la falsa testimonianza è il reato commesso dal testimone che, in occasione di una procedura giudiziaria (a seconda degli ordinamenti non solo durante un processo), afferma consapevolmente il falso.
Antonio Ingroia e Falsa testimonianza · Bombe del 1992-1993 e Falsa testimonianza ·
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Antonio Ingroia e Forza Italia (1994) · Bombe del 1992-1993 e Forza Italia (1994) ·
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Antonio Ingroia e Giorgio Napolitano · Bombe del 1992-1993 e Giorgio Napolitano ·
Giovanni Brusca
Capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre di Giuseppe Di Matteo (figlio del pentito Santino Di Matteo), strangolato e sciolto nell'acido quando aveva 15 anni, e per la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, nella quale Brusca ricoprì un ruolo fondamentale, in quanto fu l'uomo che materialmente spinse il tasto del radiocomando a distanza che fece esplodere il tritolo piazzato in un canale di scolo sotto l'autostrada.
Antonio Ingroia e Giovanni Brusca · Bombe del 1992-1993 e Giovanni Brusca ·
Giovanni Falcone
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Antonio Ingroia e Giovanni Falcone · Bombe del 1992-1993 e Giovanni Falcone ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Antonio Ingroia e Giulio Andreotti · Bombe del 1992-1993 e Giulio Andreotti ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Antonio Ingroia e Italia · Bombe del 1992-1993 e Italia ·
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Antonio Ingroia e Lazio · Bombe del 1992-1993 e Lazio ·
Leoluca Bagarella
Assassino spietato, Don Luchino è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo.
Antonio Ingroia e Leoluca Bagarella · Bombe del 1992-1993 e Leoluca Bagarella ·
Mafia
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.
Antonio Ingroia e Mafia · Bombe del 1992-1993 e Mafia ·
Marcello Dell'Utri
Nel 2014 viene condannato a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa (ne ha scontati 4 in carcere e più di 1 ai domiciliari) essendo stato riconosciuto mediatore tra Cosa Nostra e Silvio Berlusconi.
Antonio Ingroia e Marcello Dell'Utri · Bombe del 1992-1993 e Marcello Dell'Utri ·
Mario Mori
È stato comandante del ROS e direttore del SISDE.
Antonio Ingroia e Mario Mori · Bombe del 1992-1993 e Mario Mori ·
Massimo Ciancimino
Pregiudicato, agli arresti domiciliari, teste in vari processi di mafia, a sua volta egli stesso indagato per calunnia, concorso in associazione mafiosa, condannato in via definitiva per riciclaggio di denaro e per detenzione di esplosivi.
Antonio Ingroia e Massimo Ciancimino · Bombe del 1992-1993 e Massimo Ciancimino ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Antonio Ingroia e Milano · Bombe del 1992-1993 e Milano ·
Nicola Mancino
Nicola Mancino (Montefalcione, 15 ottobre 1931) è un politico italiano, noto per l'approvazione della legge 205/1993, appunto nota come "legge Mancino", che condanna gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.
Antonio Ingroia e Nicola Mancino · Bombe del 1992-1993 e Nicola Mancino ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Antonio Ingroia e Palermo · Bombe del 1992-1993 e Palermo ·
Paolo Borsellino
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Antonio Ingroia e Paolo Borsellino · Bombe del 1992-1993 e Paolo Borsellino ·
Procura della Repubblica
La procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.
Antonio Ingroia e Procura della Repubblica · Bombe del 1992-1993 e Procura della Repubblica ·
Provincia di Trapani
La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia italiana della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.
Antonio Ingroia e Provincia di Trapani · Bombe del 1992-1993 e Provincia di Trapani ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Antonio Ingroia e Roma · Bombe del 1992-1993 e Roma ·
Salvatore Borsellino
Figlio del farmacista Diego Borsellino (1910-1962) e di Maria Pia Lepanto (1909-1997), nonché fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, è laureato in ingegneria.
Antonio Ingroia e Salvatore Borsellino · Bombe del 1992-1993 e Salvatore Borsellino ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Antonio Ingroia e Sicilia · Bombe del 1992-1993 e Sicilia ·
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Antonio Ingroia e Silvio Berlusconi · Bombe del 1992-1993 e Silvio Berlusconi ·
Strage di via D'Amelio
La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992, all'altezza del numero civico 19 di via Mariano D'Amelio a Palermo, in Italia, in cui morirono il magistrato italiano Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Antonio Ingroia e Strage di via D'Amelio · Bombe del 1992-1993 e Strage di via D'Amelio ·
Strage di via dei Georgofili
La strage di via dei Georgofili è stato un attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l'esplosione di un'autobomba in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi.
Antonio Ingroia e Strage di via dei Georgofili · Bombe del 1992-1993 e Strage di via dei Georgofili ·
Totò Riina
Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.
Antonio Ingroia e Totò Riina · Bombe del 1992-1993 e Totò Riina ·
Trattativa Stato-mafia
La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.
Antonio Ingroia e Trattativa Stato-mafia · Bombe del 1992-1993 e Trattativa Stato-mafia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993
- Che cosa ha in comune Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993
- Analogie tra Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993
Confronto tra Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993
Antonio Ingroia ha 153 relazioni, mentre Bombe del 1992-1993 ha 293. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 8.52% = 38 / (153 + 293).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: