Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Leonviola

Indice Antonio Leonviola

Nato a Montagnana nel 1913 vive a Padova; durante la guerra parte come operatore militare e filma parecchi film-documento per l'Istituto Luce.

59 relazioni: Amedeo Nazzari, Anouk Aimée, Argentina, Ballerina e Buon Dio, Carlo Ponti, Cattivi pensieri (film), Cesare Zavattini, Dino De Laurentiis, Documentario, Emanuele Crialese, Filippo Tommaso Marinetti, Folco Lulli, Gian Paolo Rosmino, Gino Talamo, Gli ultimi filibustieri (film 1943), Helmut Berger, I due della legione, I giovani tigri, Il brigante Musolino (film), Il figlio del corsaro rosso (film 1943), Istituto Luce, La vendetta del corsaro, La virtù sdraiata, Le due verità (film 1951), Le gladiatrici, Le signorine della villa accanto, Luca De Filippo, Luca Mazzieri, Lucio Fulci, Luigi Comencini, Maciste l'uomo più forte del mondo, Maciste nella terra dei ciclopi, Marco Elter, Mario Camerini, Mario Costa, Michele Lupo (regista), Montagnana, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Nino Manfredi, Noi cannibali, Omar Sharif, Padova, Per salvarti ho peccato, Pier Luigi Faraldo, Pino Farinotti, Primo Zeglio, Rai, Rita da Cascia (film), Roma, San Cesareo, ..., Seconda guerra mondiale, Senza sapere niente di lei, Sidney Lumet, Siluri umani, Sofia Scandurra, Taur, il re della forza bruta, Ugo Tognazzi, Una storia d'amore (film 1969), 1943. Espandi índice (9 più) »

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Amedeo Nazzari · Mostra di più »

Anouk Aimée

Ha vinto nel vince il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Anouk Aimée · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Argentina · Mostra di più »

Ballerina e Buon Dio

Ballerina e Buon Dio è un film del 1958 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Ballerina e Buon Dio · Mostra di più »

Carlo Ponti

Nato nel 1912, era figlio di Leone Ponti e di Maria Zardone e aveva due sorelle, Laura (1910-2012) e Lucia.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Carlo Ponti · Mostra di più »

Cattivi pensieri (film)

Cattivi pensieri è un film del 1976 scritto, diretto e interpretato da Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Cattivi pensieri (film) · Mostra di più »

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche teorico.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Cesare Zavattini · Mostra di più »

Dino De Laurentiis

Il giovane Dino, come era soprannominato sin da piccolo, crebbe per le strade di Torre Annunziata vendendo gli spaghetti prodotti dal piccolo pastificio del padre.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Dino De Laurentiis · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Documentario · Mostra di più »

Emanuele Crialese

Emanuele Crialese nasce a Roma da genitori siciliani.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Emanuele Crialese · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Folco Lulli

Figlio del baritono Gino Lulli e Ada Toccafondi, partecipò alla guerra d'Etiopia maturando idee antifasciste e successivamente, dopo l'8 settembre 1943, entrò nelle file dei partigiani, i badogliani azzurri della brigata 1º Gruppo Divisioni Alpine comandata da Enrico Martini ("Mauri"), operante nelle Langhe, tra Murazzano e Mombarcaro, nella quale occupò ruoli di primo piano.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Folco Lulli · Mostra di più »

Gian Paolo Rosmino

Diplomato in Ragioneria frequenta sin da giovane alcune Compagnie di Filodrammatici della sua città natale, sino a debuttare nella Compagnia di Gero Zambuto, per passare con quella di Annibale Ninchi.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Gian Paolo Rosmino · Mostra di più »

Gino Talamo

Svolse la sua attività a cinecittà prima come attore e poi come regista e responsabile del montaggio.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Gino Talamo · Mostra di più »

Gli ultimi filibustieri (film 1943)

Gli ultimi filibustieri è un film del 1943, diretto da Marco Elter che rappresenta l'ideale seguito de Il figlio del corsaro rosso, girato l'anno precedente (ma distribuito nel gennaio del 1943) dallo stesso regista e con lo stesso cast.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Gli ultimi filibustieri (film 1943) · Mostra di più »

Helmut Berger

Helmut Berger nacque in una famiglia di albergatori e da ragazzo frequentò un collegio nella città austriaca di Feldkirch.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Helmut Berger · Mostra di più »

I due della legione

I due della legione è un film del 1962, diretto dal regista Lucio Fulci.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e I due della legione · Mostra di più »

I giovani tigri

I giovani tigri è un film del 1968 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e I giovani tigri · Mostra di più »

Il brigante Musolino (film)

Il brigante Musolino è un film del 1950 diretto da Mario Camerini.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Il brigante Musolino (film) · Mostra di più »

Il figlio del corsaro rosso (film 1943)

Il figlio del corsaro rosso è un film del 1943, diretto da Marco Elter.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Il figlio del corsaro rosso (film 1943) · Mostra di più »

Istituto Luce

L'Istituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Istituto Luce · Mostra di più »

La vendetta del corsaro

La vendetta del corsaro conosciuto anche come The Pirates Revenge, è un film del 1951 diretto da Primo Zeglio.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e La vendetta del corsaro · Mostra di più »

La virtù sdraiata

La virtù sdraiata (The Appointment) è un film del 1969 diretto da Sidney Lumet.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e La virtù sdraiata · Mostra di più »

Le due verità (film 1951)

Le due verità è un film del 1951 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Le due verità (film 1951) · Mostra di più »

Le gladiatrici

Le gladiatrici è un film del 1963, diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Le gladiatrici · Mostra di più »

Le signorine della villa accanto

Le signorine della villa accanto è un film del 1942, diretto dal regista Gian Paolo Rosmino.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Le signorine della villa accanto · Mostra di più »

Luca De Filippo

Luca è figlio di Eduardo De Filippo e della cantante e attrice piemontese Thea Prandi.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Luca De Filippo · Mostra di più »

Luca Mazzieri

Figlio del pittore Antonio e fratello di Marco, anche lui regista, apprende le tecniche cinematografiche collaborando come pittore di scena con scenografi come Lorenzo Baraldi, Paolo Biagetti e Andrea Crisanti.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Luca Mazzieri · Mostra di più »

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Lucio Fulci · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Luigi Comencini · Mostra di più »

Maciste l'uomo più forte del mondo

Maciste l'uomo più forte del mondo è un film peplum del 1961 diretto da Antonio Leonviola (accreditato col solo cognome).

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Maciste l'uomo più forte del mondo · Mostra di più »

Maciste nella terra dei ciclopi

Maciste nella terra dei ciclopi è un film del 1961 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Maciste nella terra dei ciclopi · Mostra di più »

Marco Elter

Nato a Torino, dopo gli studi universitari si trasferì a Roma, entrando nel mondo del cinema come assistente alla regia.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Marco Elter · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Mario Camerini · Mostra di più »

Mario Costa

Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Mario Costa · Mostra di più »

Michele Lupo (regista)

Dagli anni cinquanta all'inizio dei sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico di Maciste il gladiatore più forte del mondo (1962) di cui firmò due seguiti.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Michele Lupo (regista) · Mostra di più »

Montagnana

Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Montagnana · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Nino Manfredi · Mostra di più »

Noi cannibali

Noi cannibali è un film del 1953 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Noi cannibali · Mostra di più »

Omar Sharif

Sharif nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile del 1932, figlio di Joseph Shalhoub e di Claire Saada, ambedue immigrati siriani originari di Damasco e di religione cattolica greco-melchita.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Omar Sharif · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Padova · Mostra di più »

Per salvarti ho peccato

Per salvarti ho peccato è un film del 1953 diretto da Mario Costa.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Per salvarti ho peccato · Mostra di più »

Pier Luigi Faraldo

Assistente regista, tra il 1937 e il 1941, di cinque film, fa il suo esordio dietro la macchina da presa nel 1939 con Uragano ai tropici, in collaborazione con Gino Talamo.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Pier Luigi Faraldo · Mostra di più »

Pino Farinotti

Milanese di adozione, è prevalentemente noto per il suo Dizionario di tutti i film, la prima pubblicazione del genere in Italia, pubblicato a partire dal 1980 e giunto nel 2009 alla sua tredicesima edizione.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Pino Farinotti · Mostra di più »

Primo Zeglio

Primo Zeglio debutta nel cinema come aiuto regista di Duilio Coletti ed altri registi con cui lavora a cavallo fra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, anni in cui cura anche le sceneggiature di varie produzioni.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Primo Zeglio · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Rai · Mostra di più »

Rita da Cascia (film)

Rita da Cascia è un film del 1943 diretto da Antonio Leonviola, qui al suo debutto come regista.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Rita da Cascia (film) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Roma · Mostra di più »

San Cesareo

San Cesareo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e San Cesareo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senza sapere niente di lei

Senza sapere niente di lei è un film del 1969 diretto da Luigi Comencini.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Senza sapere niente di lei · Mostra di più »

Sidney Lumet

Figlio dell'attore Baruch Lumet e della ballerina Eugenia Wermus, ambedue ebrei, attivi da molti anni allo Yiddish Art Theatre di New York, ove lo stesso Lumet esordirà in qualità di attore all'età di quattro anni, ha studiato alla Professional Children School e dal 1939 ha partecipato a diversi spettacoli teatrali.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Sidney Lumet · Mostra di più »

Siluri umani

Siluri umani è un film di guerra del 1954 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Siluri umani · Mostra di più »

Sofia Scandurra

Giovanissima si dedica con successo alla pittura (vince un premio alla Mostra Pittrici Italiane, al Palazzo delle Esposizioni di Roma) e alla poesia: pubblica su Auditorium e La Fiera Letteraria diretta da Vincenzo Cardarelli.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Sofia Scandurra · Mostra di più »

Taur, il re della forza bruta

Taur, il re della forza bruta è un film del 1963, diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Taur, il re della forza bruta · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Una storia d'amore (film 1969)

Una storia d'amore è un film del 1969, diretto dal regista Michele Lupo.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e Una storia d'amore (film 1969) · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Leonviola e 1943 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antonio Leone Viola, Leonviola.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »