Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Melandri e Mefistofele (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Melandri e Mefistofele (opera)

Antonio Melandri vs. Mefistofele (opera)

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano. Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Analogie tra Antonio Melandri e Mefistofele (opera)

Antonio Melandri e Mefistofele (opera) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Giannina Arangi-Lombardi, Gran Teatro La Fenice, Mafalda Favero, Milano, Nazzareno De Angelis, Opera, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro di San Carlo, Venezia.

Giannina Arangi-Lombardi

Ha studiato da mezzosoprano con Beniamino Carelli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, debuttando a Roma nel 1920 al Teatro Costanzi nel ruolo di Lola nella Cavalleria rusticana.

Antonio Melandri e Giannina Arangi-Lombardi · Giannina Arangi-Lombardi e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Antonio Melandri e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Antonio Melandri e Mafalda Favero · Mafalda Favero e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Antonio Melandri e Milano · Mefistofele (opera) e Milano · Mostra di più »

Nazzareno De Angelis

|Nome.

Antonio Melandri e Nazzareno De Angelis · Mefistofele (opera) e Nazzareno De Angelis · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Antonio Melandri e Opera · Mefistofele (opera) e Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonio Melandri e Teatro alla Scala · Mefistofele (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Antonio Melandri e Teatro comunale (Firenze) · Mefistofele (opera) e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Antonio Melandri e Teatro di San Carlo · Mefistofele (opera) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Melandri e Venezia · Mefistofele (opera) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Melandri e Mefistofele (opera)

Antonio Melandri ha 40 relazioni, mentre Mefistofele (opera) ha 154. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.15% = 10 / (40 + 154).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Melandri e Mefistofele (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »